Il tratto saliente di questo elaborato è la presentazione del progetto di informatizzazione dei Piani di Zona messo in atto dalla Provincia di Torino e nello stesso tempo si è tentato di capire quelli che sono stati i meccanismi basilari di questo progetto mediante l'applicazione della Theory Based Evaluation. Si è ritenuto utile seguire un percorso semplice e abbastanza lineare in modo da fornire una serie di argomentazioni che permettono di comprendere al meglio quelli che sono i dati contenuti all'interno del progetto di informatizzazione dei Piani di Zona. Si è ritenuto utile partire proprio dal processo di informatizzazione in generale che ha investito la Pubblica Amministrazione negli ultimi anni; infatti la diffusione mondiale delle reti telematiche e lo sviluppo di servizi informatici hanno avuto un ampio effetto sulla nostra società. L'attenzione verso la modernizzazione del settore si è andata intensificando e ha assunto declinazioni sempre più ampie e articolate introducendo una maggiore attenzione sui sistemi informativi, che divengono centrali nella gestione, nel controllo di servizi e nella programmazione che è il tema affrontato nel secondo capitolo nell'elaborato. Esplicitazione della programmazione sociale sono i Piani di Zona trattati nel terzo capitolo poiché rappresentano il tema centrale per capire i contenuti nel database riguardante l'informatizzazione dei Piani di Zona. Nel quarto capitolo,invece, è stato affrontata la tematica sugli strumenti orientati alla coerenza interna. Nello specifico si è posta l'attenzione sulla theory-based evaluation (TBE) che ci ha permesso di mettere in evidenza gli aspetti più occulti del programma di informatizzazione dei Piani di Zona e di evidenziare gli aspetti positivi. Nell'ultimo capitolo si è affrontano il tema principale dell'elaborato ovvero si è descritto in maniera molto dettagliata lo strumento di informatizzazione dei Piani di Zona mettendo in luce i vantaggi e i possibili limiti di questo strumento. Il percorso intrapreso ha voluto portare alla luce uno strumento innovativo e che, con la collaborazione degli enti territoriali, sarà diffuso nei prossimi mesi. Attraverso la scomposizione in fase del percorso che ha portato alla realizzazione del database si è cercato di estrapolare la teoria sottostante evidenziando problemi, obiettivi e risorse. È emerso come la realizzazione di questo prodotto informatico sia nata dalla combinazione di volontà differenti e soprattutto dal raggiungimento dei principi di economicità, efficacia ed efficienza. Un peso rilevante è da attribuire sicuramente al fatto che a sponsorizzare la realizzazione di questo database vi era una mente improntata su una forma mentis che spingeva verso l'adozione e la diffusione di strumenti informatici. La realizzazione di questo strumento rappresenta un passo in avanti nell'ammodernamento del sistema sociale. Un passo decisivo per creare un vero e proprio sistema sociale nella prospettiva di una piena integrazione.

L'informatizzazione dei piani di zona dalla teoria alla pratica: studio di un caso.

FALCO, ANGELA
2012/2013

Abstract

Il tratto saliente di questo elaborato è la presentazione del progetto di informatizzazione dei Piani di Zona messo in atto dalla Provincia di Torino e nello stesso tempo si è tentato di capire quelli che sono stati i meccanismi basilari di questo progetto mediante l'applicazione della Theory Based Evaluation. Si è ritenuto utile seguire un percorso semplice e abbastanza lineare in modo da fornire una serie di argomentazioni che permettono di comprendere al meglio quelli che sono i dati contenuti all'interno del progetto di informatizzazione dei Piani di Zona. Si è ritenuto utile partire proprio dal processo di informatizzazione in generale che ha investito la Pubblica Amministrazione negli ultimi anni; infatti la diffusione mondiale delle reti telematiche e lo sviluppo di servizi informatici hanno avuto un ampio effetto sulla nostra società. L'attenzione verso la modernizzazione del settore si è andata intensificando e ha assunto declinazioni sempre più ampie e articolate introducendo una maggiore attenzione sui sistemi informativi, che divengono centrali nella gestione, nel controllo di servizi e nella programmazione che è il tema affrontato nel secondo capitolo nell'elaborato. Esplicitazione della programmazione sociale sono i Piani di Zona trattati nel terzo capitolo poiché rappresentano il tema centrale per capire i contenuti nel database riguardante l'informatizzazione dei Piani di Zona. Nel quarto capitolo,invece, è stato affrontata la tematica sugli strumenti orientati alla coerenza interna. Nello specifico si è posta l'attenzione sulla theory-based evaluation (TBE) che ci ha permesso di mettere in evidenza gli aspetti più occulti del programma di informatizzazione dei Piani di Zona e di evidenziare gli aspetti positivi. Nell'ultimo capitolo si è affrontano il tema principale dell'elaborato ovvero si è descritto in maniera molto dettagliata lo strumento di informatizzazione dei Piani di Zona mettendo in luce i vantaggi e i possibili limiti di questo strumento. Il percorso intrapreso ha voluto portare alla luce uno strumento innovativo e che, con la collaborazione degli enti territoriali, sarà diffuso nei prossimi mesi. Attraverso la scomposizione in fase del percorso che ha portato alla realizzazione del database si è cercato di estrapolare la teoria sottostante evidenziando problemi, obiettivi e risorse. È emerso come la realizzazione di questo prodotto informatico sia nata dalla combinazione di volontà differenti e soprattutto dal raggiungimento dei principi di economicità, efficacia ed efficienza. Un peso rilevante è da attribuire sicuramente al fatto che a sponsorizzare la realizzazione di questo database vi era una mente improntata su una forma mentis che spingeva verso l'adozione e la diffusione di strumenti informatici. La realizzazione di questo strumento rappresenta un passo in avanti nell'ammodernamento del sistema sociale. Un passo decisivo per creare un vero e proprio sistema sociale nella prospettiva di una piena integrazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
748835_tesifalcoangela.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/59487