In che modo le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione possono influire sullo sviluppo socio-economico dei Paesi in via di sviluppo? Qual è il ruolo delle policies governative nel processo di digitalizzazione e di uscita dal Digital Divide negli Stati del Sud del mondo e in particolar modo in Argentina e in Messico? L'obiettivo del presente lavoro è quello di indagare come le ICT possono diventare ¿facilitatori¿ dello sviluppo, permettendo a questi Paesi di superare il gap infrastrutturale e conoscitivo. Nel lavoro di tesi è stata ¿fotografata la realtà¿, cercando di comprendere qual è la tipologia d'uso delle tecnologie tra le famiglie messicane e argentine, ricostruendo un profilo dell'utente del PC e di Internet, a partire da caratteristiche socio-demografiche come la fascia d'età, il genere, il livello di istruzione, studiando poi quali sono le principali attività svolte in Rete, quali i luoghi d'accesso e quale la frequenza d'uso. Inoltre si è analizzata la situazione di sviluppo digitale delle imprese e quali fattori incidono su di esso. I risultati dello studio condotto dimostrano sicuramente una tendenza positiva in atto, nonostante sia evidente come i due Paesi si trovino ad occupare posizioni diverse nello sviluppo digitale.
ICT Revolution e Digital Divide: il caso dell'Argentina e del Messico
CARANFA, ELISABETTA
2012/2013
Abstract
In che modo le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione possono influire sullo sviluppo socio-economico dei Paesi in via di sviluppo? Qual è il ruolo delle policies governative nel processo di digitalizzazione e di uscita dal Digital Divide negli Stati del Sud del mondo e in particolar modo in Argentina e in Messico? L'obiettivo del presente lavoro è quello di indagare come le ICT possono diventare ¿facilitatori¿ dello sviluppo, permettendo a questi Paesi di superare il gap infrastrutturale e conoscitivo. Nel lavoro di tesi è stata ¿fotografata la realtà¿, cercando di comprendere qual è la tipologia d'uso delle tecnologie tra le famiglie messicane e argentine, ricostruendo un profilo dell'utente del PC e di Internet, a partire da caratteristiche socio-demografiche come la fascia d'età, il genere, il livello di istruzione, studiando poi quali sono le principali attività svolte in Rete, quali i luoghi d'accesso e quale la frequenza d'uso. Inoltre si è analizzata la situazione di sviluppo digitale delle imprese e quali fattori incidono su di esso. I risultati dello studio condotto dimostrano sicuramente una tendenza positiva in atto, nonostante sia evidente come i due Paesi si trovino ad occupare posizioni diverse nello sviluppo digitale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
713600_tesicaranfaelisabetta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.91 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59455