lo studio è iniziato con il recupero dei copioni manoscritti, la lettura e complilazione delle schede riassuntive dei suddetti copionii. Approfondita la vita di Vittorio Mirano, trascrittore del copione Napoleone I alla battaglia di Austerlitz, e dell'intreccio con la famiglia Lupi. Si è poi analizzato un manifesto relativo alla Battaglia della Beresina, messa in scena dalla compagnia Lupi. Si è infine concluso lo studio con l'analisi più approfondita del copione di Vittorio Mirano, Napoleone I alla battaglia di Austerlitz.

I copioni della tradizione marionettistica piemontese, conservati al museo Civico Polironiano di San Benedetto Po

GAIATTO, ELISABETTA
2012/2013

Abstract

lo studio è iniziato con il recupero dei copioni manoscritti, la lettura e complilazione delle schede riassuntive dei suddetti copionii. Approfondita la vita di Vittorio Mirano, trascrittore del copione Napoleone I alla battaglia di Austerlitz, e dell'intreccio con la famiglia Lupi. Si è poi analizzato un manifesto relativo alla Battaglia della Beresina, messa in scena dalla compagnia Lupi. Si è infine concluso lo studio con l'analisi più approfondita del copione di Vittorio Mirano, Napoleone I alla battaglia di Austerlitz.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
307892_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/59423