Qesta tesi nasce dalla volontà di approfondire le potenzialità comunicative del fumetto, in particolare nella sua declinazione a strumento informativo. L'oggetto di questa tesi è il graphic journalism, il giornalismo a fumetti. L'ambito di indagine sarà l'impiego del linguaggio del fumetto per informare e raccontare in prima persona fatti ed esperienze reali, creando una commistione nuova con il linguaggio del giornalismo. Il graphic journalism verrà in un primo momento contestualizzato storicamente, per delinearne la provenienza, ed esposto teoricamente, nelle sue caratteristiche generali; in seguito si procederà ad un'analisi di alcune opere dal punto di vista della narrazione, infine queste verranno confrontate con alcuni reportage giornalistici sullo stesso argomento per valutare quali siano i punti in comune e quelli di divergenza. Le opere a fumetti sono "Pyongyang" di Guy Delisle, "Il Fotografo" di Guibert-Lefèvre-Lemercier e "Palestina di Joe Sacco. L'obbiettivo è stabilire il valore informativo che può avere un'opera di graphic journalism, e capire come si colloca rispetto al giornalismo tradizionale.
Il graphic journalism: da Tintin a Sacco
CRESSOTTI, ELENA
2012/2013
Abstract
Qesta tesi nasce dalla volontà di approfondire le potenzialità comunicative del fumetto, in particolare nella sua declinazione a strumento informativo. L'oggetto di questa tesi è il graphic journalism, il giornalismo a fumetti. L'ambito di indagine sarà l'impiego del linguaggio del fumetto per informare e raccontare in prima persona fatti ed esperienze reali, creando una commistione nuova con il linguaggio del giornalismo. Il graphic journalism verrà in un primo momento contestualizzato storicamente, per delinearne la provenienza, ed esposto teoricamente, nelle sue caratteristiche generali; in seguito si procederà ad un'analisi di alcune opere dal punto di vista della narrazione, infine queste verranno confrontate con alcuni reportage giornalistici sullo stesso argomento per valutare quali siano i punti in comune e quelli di divergenza. Le opere a fumetti sono "Pyongyang" di Guy Delisle, "Il Fotografo" di Guibert-Lefèvre-Lemercier e "Palestina di Joe Sacco. L'obbiettivo è stabilire il valore informativo che può avere un'opera di graphic journalism, e capire come si colloca rispetto al giornalismo tradizionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
722712_graphic_journalism_elena_cressotti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
48.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
48.95 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59381