Francis de Sales was one of the most renowned exponent of the French Counter-Reformation. His works are considered chief works of the new devotional feeling which had been developing in Europe during the XVII century. The beginning of his clerical career was marked by the mission among the Savoyard heretics. His engagement in the conversion of the Calvinist people lasted four years, between 1594 and 1598, and concerned the region of Chablais, in the northern Savoy. This research intends to analyze the many features of his mission. The first part starts considering Francis' education and his affinity to some theories and practices of the Society of Jesus, which he learnt during his years at the College of Paris. The aim of the second part is exploring the different levels of the mission in Chablais: from his approach to the élite and the most literate classes, to the preaching meant for the lower classes till the conversion of Savoyard Calvinists, as the result of matching baroque piety and popular rites, sometimes dangerously close to heterodoxy.

Francesco di Sales fu uno dei più illustri esponenti della Controriforma francese e le sue opere sono considerate pietre miliari del nuovo fervore devozionale che ebbe larga diffusione nel Seicento europeo. L'inizio della sua carriera ecclesiastica fu contraddistinto dalla missione tra gli eretici dello Chablais (regione settentrionale della Savoia), che lo vide impegnato nella conversione dei riformati per quattro anni, tra il 1594 e il 1598. La tesi si propone di individuare le principali componenti di questa attività. La ricerca parte dall'analisi della sua formazione e considera la sua affinità con istanze e pratiche della Compagnia di Gesù, con cui entrò in contatto nel collegio di Parigi. In un secondo momento, il lavoro prende in considerazione i diversi livelli sociali dell'azione missionaria: dall'avvicinamento delle élites e dei ceti alfabetizzati, alla predicazione rivolta alle classi popolari, fino alle strategie di conversione dei calvinisti, frutto di un'accurata miscela di devozione barocca e riti popolari, spesso giocata sul filo dell'ortodossia.

Francesco di Sales il missionario. Stategie di conversione e riconquista cattolica nella Savoia di fine Cinquecento.

FARINELLI, BRUNO
2012/2013

Abstract

Francesco di Sales fu uno dei più illustri esponenti della Controriforma francese e le sue opere sono considerate pietre miliari del nuovo fervore devozionale che ebbe larga diffusione nel Seicento europeo. L'inizio della sua carriera ecclesiastica fu contraddistinto dalla missione tra gli eretici dello Chablais (regione settentrionale della Savoia), che lo vide impegnato nella conversione dei riformati per quattro anni, tra il 1594 e il 1598. La tesi si propone di individuare le principali componenti di questa attività. La ricerca parte dall'analisi della sua formazione e considera la sua affinità con istanze e pratiche della Compagnia di Gesù, con cui entrò in contatto nel collegio di Parigi. In un secondo momento, il lavoro prende in considerazione i diversi livelli sociali dell'azione missionaria: dall'avvicinamento delle élites e dei ceti alfabetizzati, alla predicazione rivolta alle classi popolari, fino alle strategie di conversione dei calvinisti, frutto di un'accurata miscela di devozione barocca e riti popolari, spesso giocata sul filo dell'ortodossia.
ITA
Francis de Sales was one of the most renowned exponent of the French Counter-Reformation. His works are considered chief works of the new devotional feeling which had been developing in Europe during the XVII century. The beginning of his clerical career was marked by the mission among the Savoyard heretics. His engagement in the conversion of the Calvinist people lasted four years, between 1594 and 1598, and concerned the region of Chablais, in the northern Savoy. This research intends to analyze the many features of his mission. The first part starts considering Francis' education and his affinity to some theories and practices of the Society of Jesus, which he learnt during his years at the College of Paris. The aim of the second part is exploring the different levels of the mission in Chablais: from his approach to the élite and the most literate classes, to the preaching meant for the lower classes till the conversion of Savoyard Calvinists, as the result of matching baroque piety and popular rites, sometimes dangerously close to heterodoxy.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
718563_francescodisalesilmissionario.strategiediconversioneericonquista.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/59369