L'obiettivo della mia tesi è quello di indagare quali sono le competenze nell'italiano scritto di sordi e quali sono i fenomeni di interferenza dalla LIS, loro lingua madre, che si possono rilevare. La ricerca è stata svolta in un lasso di tempo di 4 mesi, presso l'Istituto dei Sordi di Pianezza, con la collaborazione di quattro studentesse sorde. Per ognuna è stato prodotto un corpus che racchiude sia la produzione spontanea, ovvero i dialoghi svolti in forma scritta, che gli esercizi somministrati ai fini della valutazione. Nel primo capitolo si definisce il termine sordità e si fa un breve excursus sull'iter educativo dei soggetti sordi. Il secondo capitolo è interamente dedicato alla Lingua dei Segni Italiana, ne spiega la struttura e le differenze rispetto ad una lingua orale, permettendo così di comprendere meglio i fenomeni di interferenza riscontrati. Il terzo capitolo verte sulla competenza linguistica dei sordi e sui metodi riabilitativi che essi possono seguire durante il loro percorso scolastico-educativo. Nel quarto capitolo vengono presentate le quattro studentesse in questione e gli esercizi a loro somministrati ai fini della valutazione che verrà esplicitata nel capitolo quinto, attraverso l'analisi dei dati e la spiegazione degli errori.
Competenze nell'italiano scritto di sordi e fenomeni di interferenza dalla LIS
NOCERA, LORENA
2012/2013
Abstract
L'obiettivo della mia tesi è quello di indagare quali sono le competenze nell'italiano scritto di sordi e quali sono i fenomeni di interferenza dalla LIS, loro lingua madre, che si possono rilevare. La ricerca è stata svolta in un lasso di tempo di 4 mesi, presso l'Istituto dei Sordi di Pianezza, con la collaborazione di quattro studentesse sorde. Per ognuna è stato prodotto un corpus che racchiude sia la produzione spontanea, ovvero i dialoghi svolti in forma scritta, che gli esercizi somministrati ai fini della valutazione. Nel primo capitolo si definisce il termine sordità e si fa un breve excursus sull'iter educativo dei soggetti sordi. Il secondo capitolo è interamente dedicato alla Lingua dei Segni Italiana, ne spiega la struttura e le differenze rispetto ad una lingua orale, permettendo così di comprendere meglio i fenomeni di interferenza riscontrati. Il terzo capitolo verte sulla competenza linguistica dei sordi e sui metodi riabilitativi che essi possono seguire durante il loro percorso scolastico-educativo. Nel quarto capitolo vengono presentate le quattro studentesse in questione e gli esercizi a loro somministrati ai fini della valutazione che verrà esplicitata nel capitolo quinto, attraverso l'analisi dei dati e la spiegazione degli errori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
314988_tesilorenanocera2013.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59359