La trattazione intende esaminare l'evoluzione del diniego di estradizione per reati politici: limite tradizionale alle procedure di cooperazione tra autorità giurisdizionali straniere, il divieto si impernia sulla controversa nozione di ¿reato politico¿, oggetto di una progressiva e non sempre concordante interpretazione in ambito dottrinale e nella prassi giurisprudenziale italiana. Ripercorrendo la storia dell'istituto con particolare attenzione per l'eccezione del reato politico, il primo capitolo offre un sintetico quadro delle fonti normative che regolano, nel nostro Paese, la materia dell'estradizione. Il secondo capitolo si incentra sulla nozione di ¿reato politico¿: esso mira a esplorare le diverse posizioni interpretative che, nell'ambito della dottrina e della prassi giurisprudenziale interna, si sono nel tempo succedute allo scopo di definire con compiutezza il criterio della politicità del reato ai fini dell'estradizione e, in tempi più recenti, dell'esecuzione del mandato di arresto europeo. Il terzo capitolo si focalizza sulla sempre più frequente introduzione di ¿clausole di non discriminazione¿ negli strumenti normativi, interni e internazionali, in materia di estradizione: si affronterà la questione dello spostamento della ¿politicità¿ del crimine dal piano ¿sostanziale¿ a quello ¿processuale¿, soffermandosi in particolare sull'interpretazione che, della clausola, emerge dagli orientamenti giurisprudenziali della Corte di Cassazione. Il capitolo quarto, infine, prende in esame l'emblematica vicenda estradizionale di Cesare Battisti, attivista politico negli anni 70': condannato e richiesto in estradizione dalla giustizia italiana in quanto autore di reati comuni, egli ha goduto, in Francia, della tutela generalmente riservata agli autori di delitti politici essendo, successivamente, ritenuto non estradabile dallo stato brasiliano sulla base di un'estensiva applicazione della ¿clausola di non discriminazione¿.
Estradizione, reato politico e clausola di non discriminazione
RIGON, RACHELE
2012/2013
Abstract
La trattazione intende esaminare l'evoluzione del diniego di estradizione per reati politici: limite tradizionale alle procedure di cooperazione tra autorità giurisdizionali straniere, il divieto si impernia sulla controversa nozione di ¿reato politico¿, oggetto di una progressiva e non sempre concordante interpretazione in ambito dottrinale e nella prassi giurisprudenziale italiana. Ripercorrendo la storia dell'istituto con particolare attenzione per l'eccezione del reato politico, il primo capitolo offre un sintetico quadro delle fonti normative che regolano, nel nostro Paese, la materia dell'estradizione. Il secondo capitolo si incentra sulla nozione di ¿reato politico¿: esso mira a esplorare le diverse posizioni interpretative che, nell'ambito della dottrina e della prassi giurisprudenziale interna, si sono nel tempo succedute allo scopo di definire con compiutezza il criterio della politicità del reato ai fini dell'estradizione e, in tempi più recenti, dell'esecuzione del mandato di arresto europeo. Il terzo capitolo si focalizza sulla sempre più frequente introduzione di ¿clausole di non discriminazione¿ negli strumenti normativi, interni e internazionali, in materia di estradizione: si affronterà la questione dello spostamento della ¿politicità¿ del crimine dal piano ¿sostanziale¿ a quello ¿processuale¿, soffermandosi in particolare sull'interpretazione che, della clausola, emerge dagli orientamenti giurisprudenziali della Corte di Cassazione. Il capitolo quarto, infine, prende in esame l'emblematica vicenda estradizionale di Cesare Battisti, attivista politico negli anni 70': condannato e richiesto in estradizione dalla giustizia italiana in quanto autore di reati comuni, egli ha goduto, in Francia, della tutela generalmente riservata agli autori di delitti politici essendo, successivamente, ritenuto non estradabile dallo stato brasiliano sulla base di un'estensiva applicazione della ¿clausola di non discriminazione¿.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
306928_estradizionereatopoliticoeclausolanondiscriminazione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59353