Con il presente lavoro intendo offrire una prima traduzione italiana di alcuni scritti matematici relativi al problema dell'estrazione della radice quadrata, composti dagli scrittori poligrafi più insigni di età paleologa, dopo il periodo di buio per la scienza che connotò i secoli dal VI all'XI. Si tratta degli scritti di Massimo Planude, Nicolas Rhabdas, Isacco Argiro, Barlaam di Seminara, Teodoro Meliteniote, Giorgio Pachymere e Manuele Moschopoulos: di essi si riveleranno i punti di contatto tra di loro e con le tradizioni indiana e greco-alessandrina, rappresentata da Erone e Teone. Infine, si proporrà un glossario di termini matematici greci che, insieme alle traduzioni, mira a evidenziare il grande contributo che gli intellettuali di quest'epoca diedero alla successiva ripresa degli studi scientifici.
I Bizantini e la matematica: sull'estrazione della radice quadrata
BAFFA, LAURA
2012/2013
Abstract
Con il presente lavoro intendo offrire una prima traduzione italiana di alcuni scritti matematici relativi al problema dell'estrazione della radice quadrata, composti dagli scrittori poligrafi più insigni di età paleologa, dopo il periodo di buio per la scienza che connotò i secoli dal VI all'XI. Si tratta degli scritti di Massimo Planude, Nicolas Rhabdas, Isacco Argiro, Barlaam di Seminara, Teodoro Meliteniote, Giorgio Pachymere e Manuele Moschopoulos: di essi si riveleranno i punti di contatto tra di loro e con le tradizioni indiana e greco-alessandrina, rappresentata da Erone e Teone. Infine, si proporrà un glossario di termini matematici greci che, insieme alle traduzioni, mira a evidenziare il grande contributo che gli intellettuali di quest'epoca diedero alla successiva ripresa degli studi scientifici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
703949_tesi-laurabaffa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
18.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59345