THE THESIS IS ABOUT ROMAN CITIES AND TEMPLES IN PIEMONTE AND VALLE D'AOSTA. IT WAS NOT THAT ALL THE SITES CONSERVED ANCIENT TEMPLES BECAUSE THOSE STRUCTURES HAD BEEN DESTROYED IN THE PAST. THEY WERE DOCUMENTED ONLY FROM EPIGRAPHS AND ANCIENT SOURCES. HOWEVER THE STRUCTURES WERE EXAMINED, THEY WERE INSIDE THE FORUM OR BACKYARD OF THE THEATER. THERE WERE DIFFERENT TYPOLOGIES AND DIMENSIONS. ALSO DEDICATION TO THE DIVINITY WAS OFTEN UNKNOWN BECAUSE STATUES OF GODS HAD NOT BEEN PRESERVED. TEMPLES INSIDE THE FORUM DATED BACK TO THE END OF 1ST CENTURY B.C. TO THE BEGINNING OF Ist CENTURY A.D. BUT THOSE CONNECTED WITH THE THEATER WERE BUILT LATER. INDUSTRIA (MONTEU DA PO) WAS A VERY INTERESTING CASE BE-CAUSE THERE WAS A SANCTUARY CONSECRATED TO ORIENTAL DIVINITIES INSIDE THE CITY; IN THE END OTHER SITES HAD STRUCTURES THAT WERE DIFFICULT TO GIVE AN INTERPRETATION.
LA TRATTAZIONE PRENDE IN ESAME LE CITTA' E GLI EDIFICI TEMPLARI DI ETA' ROMANA IN PIEMONTE E VALLE D'AOSTA . NON TUTTI I SITI HANNO RESTITUITO RESTI RIFERIBILI AI TEMPLI E DIFATTI MOLTI DI ESSI SONO SOLO ATTESTATI DALLE FONTI EPIGRAFICHE O LETTERARIE. TUTTAVIA LE STRUTTURE ANALIZZATE, UBICATE SIA NEL FORO SIA NEL QUADRIPORTICO DEL TEATRO, PRESENTANO CARATTERISTICHE PROPRIE IN QUANTO DIFFERISCONO TRA LORO PER LA TIPOLOGIA ARCHITETTONICA E LE DIMENSIONI. ANCHE LA DEDICA ALLA DIVINITA' SPESSO RISULTA SCONOSCIUTA POICHE' LE STATUE DI CULTO NON SI SONO PURTROPPO CONSERVATE. I TEMPLI FORENSI OCCUPANO UN ARCO CRONOLOGICO CHE VA DALLA FINE DEL I SECOLO a.C. AGLI INIZI DI QUELLO SUCCESSIVO, MENTRE QUELLI CONNESSI CON IL TEATRO SONO POSTERIORI. UN CASO PARTICOLARE E' IL SITO DI INDUSTRIA (MONTEU DA PO) CHE OSPITA UN SANTUARIO EGITTIZZANTE; ALTRI CASI INVECE HANNO RESTITUITO DELLE STRUTTURE DI DIFFICILE INTERPRETAZIONE.
CITTÀ ED EDIFICI TEMPLARI DI ETÀ ROMANA IN PIEMONTE E VALLE D'AOSTA
MONTIGLIO, ILARIA
2012/2013
Abstract
LA TRATTAZIONE PRENDE IN ESAME LE CITTA' E GLI EDIFICI TEMPLARI DI ETA' ROMANA IN PIEMONTE E VALLE D'AOSTA . NON TUTTI I SITI HANNO RESTITUITO RESTI RIFERIBILI AI TEMPLI E DIFATTI MOLTI DI ESSI SONO SOLO ATTESTATI DALLE FONTI EPIGRAFICHE O LETTERARIE. TUTTAVIA LE STRUTTURE ANALIZZATE, UBICATE SIA NEL FORO SIA NEL QUADRIPORTICO DEL TEATRO, PRESENTANO CARATTERISTICHE PROPRIE IN QUANTO DIFFERISCONO TRA LORO PER LA TIPOLOGIA ARCHITETTONICA E LE DIMENSIONI. ANCHE LA DEDICA ALLA DIVINITA' SPESSO RISULTA SCONOSCIUTA POICHE' LE STATUE DI CULTO NON SI SONO PURTROPPO CONSERVATE. I TEMPLI FORENSI OCCUPANO UN ARCO CRONOLOGICO CHE VA DALLA FINE DEL I SECOLO a.C. AGLI INIZI DI QUELLO SUCCESSIVO, MENTRE QUELLI CONNESSI CON IL TEATRO SONO POSTERIORI. UN CASO PARTICOLARE E' IL SITO DI INDUSTRIA (MONTEU DA PO) CHE OSPITA UN SANTUARIO EGITTIZZANTE; ALTRI CASI INVECE HANNO RESTITUITO DELLE STRUTTURE DI DIFFICILE INTERPRETAZIONE.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
339676_@tesi_montiglio_definitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
22.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59321