ABSTRACT ARGOMENTO: l'argomento trattato nel mio elaborato finale è l'umanizzazione dell'assistenza e la sua traduzione all'interno dell'ASO Santa Croce e Carle di Cuneo. OBIETTIVI: l' obiettivo che mi sono prefissata di raggiungere nello svolgimento di questo elaborato è di effettuare un censimento sulla conoscenza, realizzazione e prospettiva del concetto di umanizzazione nell'ASO Santa Croce e Carle di Cuneo, tenendo conto del difficile periodo storico. MATERIALI E METODI: ricerca bibliografica su testi di riferimento, consultazione di siti internet accreditati, raccolta dell'informazioni relative al grado di umanizzazione dell'Azienda, attraverso interviste a referenti aziendali, traduzione operativa della Check-list redatta da AGENAS all'ASO. DATI EMERSI: l'Azienda ospedaliera ha totalizzato 1043,5 punti su un massimo di 1400. Da ciò si può dedurre che l'ASO, sotto il profilo dell'umanizzazione, goda di buona salute, soprattutto rispetto ai fattori legati all'accoglienza e alla comunicazione. CONCLUSIONI: non è semplice dare una definizione di umanizzazione, ragion per cui, ogni professionista tende ad tradurla dal proprio punto di vista, sulla base del riscontro che questa potrebbe avere nella pratica clinico-assistenziale quotidiana. L'infermiere è chiamato sempre più a modulare l'intervento professionale con le variabili organizzative, in funzione della persona assistita che ha preso in carico, riconoscendo, sia nella relazione che nella pratica assistenziale , la peculiarità di cui essa è portatrice. Da futura Infermiera, e sulla base della mia esperienza in tirocinio e delle analisi effettuate nella realizzazione di questa tesi, credo che l'umanizzazione dell'assistenza, si possa esplicare come adattamento dell'azione professionale agli aspetti soggettivi che la persona esprime in qualità di portatrice di bisogni.
L'umanizzazione dell'assistenza: stato dell'arte e prospettive nell'Aso Santa Croce e Carle di Cuneo.
REINAUDO, MARTA
2011/2012
Abstract
ABSTRACT ARGOMENTO: l'argomento trattato nel mio elaborato finale è l'umanizzazione dell'assistenza e la sua traduzione all'interno dell'ASO Santa Croce e Carle di Cuneo. OBIETTIVI: l' obiettivo che mi sono prefissata di raggiungere nello svolgimento di questo elaborato è di effettuare un censimento sulla conoscenza, realizzazione e prospettiva del concetto di umanizzazione nell'ASO Santa Croce e Carle di Cuneo, tenendo conto del difficile periodo storico. MATERIALI E METODI: ricerca bibliografica su testi di riferimento, consultazione di siti internet accreditati, raccolta dell'informazioni relative al grado di umanizzazione dell'Azienda, attraverso interviste a referenti aziendali, traduzione operativa della Check-list redatta da AGENAS all'ASO. DATI EMERSI: l'Azienda ospedaliera ha totalizzato 1043,5 punti su un massimo di 1400. Da ciò si può dedurre che l'ASO, sotto il profilo dell'umanizzazione, goda di buona salute, soprattutto rispetto ai fattori legati all'accoglienza e alla comunicazione. CONCLUSIONI: non è semplice dare una definizione di umanizzazione, ragion per cui, ogni professionista tende ad tradurla dal proprio punto di vista, sulla base del riscontro che questa potrebbe avere nella pratica clinico-assistenziale quotidiana. L'infermiere è chiamato sempre più a modulare l'intervento professionale con le variabili organizzative, in funzione della persona assistita che ha preso in carico, riconoscendo, sia nella relazione che nella pratica assistenziale , la peculiarità di cui essa è portatrice. Da futura Infermiera, e sulla base della mia esperienza in tirocinio e delle analisi effettuate nella realizzazione di questa tesi, credo che l'umanizzazione dell'assistenza, si possa esplicare come adattamento dell'azione professionale agli aspetti soggettivi che la persona esprime in qualità di portatrice di bisogni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
725534_ultimaversionetesimartareinaudopelle11gennaioindice1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
445.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
445.43 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59279