Il fenomeno della possessione diabolica, fino ad oggi, rappresenta parzialmente un enigma, per la scienza, ma anche per la religione. Si tratta del demonio che prende possesso del corpo e della mente dell'individuo, oppure di un sintomo psichiatrico? Nel presente lavoro, si prendono in esame, da un lato le prospettive cristiana ed islamica con le rispettive pratiche di guarigione, ovvero l'esorcismo e l' 'Alruqyah alshriia'; dall'altro si considerano la prospettiva psicoanalitica, con tre grandi autori quali Janet, Freud e Jung, e quella psichiatrica e psicologica di oggi, con diverse patologie, presenti anche nel DSM-IV, nel tempo, spesso, confuse con la possessione diabolica: il focus si sposta, poi, sul disturbo dissociativo dell'identità (DDI) e sul disturbo dissociativo da trance (DDT). Il tentativo è, dunque, quello di osservare il fenomeno della possessione demoniaca da più prospettive, al fine di individuare un'integrazione possibile tra esse, nel rispetto di reciproci confini e competenze specifiche.

Il paziente posseduto: confini tra fede e scienza.

ALSANA, IBRAHIM
2011/2012

Abstract

Il fenomeno della possessione diabolica, fino ad oggi, rappresenta parzialmente un enigma, per la scienza, ma anche per la religione. Si tratta del demonio che prende possesso del corpo e della mente dell'individuo, oppure di un sintomo psichiatrico? Nel presente lavoro, si prendono in esame, da un lato le prospettive cristiana ed islamica con le rispettive pratiche di guarigione, ovvero l'esorcismo e l' 'Alruqyah alshriia'; dall'altro si considerano la prospettiva psicoanalitica, con tre grandi autori quali Janet, Freud e Jung, e quella psichiatrica e psicologica di oggi, con diverse patologie, presenti anche nel DSM-IV, nel tempo, spesso, confuse con la possessione diabolica: il focus si sposta, poi, sul disturbo dissociativo dell'identità (DDI) e sul disturbo dissociativo da trance (DDT). Il tentativo è, dunque, quello di osservare il fenomeno della possessione demoniaca da più prospettive, al fine di individuare un'integrazione possibile tra esse, nel rispetto di reciproci confini e competenze specifiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
712254_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/59278