ARGOMENTO: la qualità dell'assistenza infermieristica e la sua valutazione attraverso l'uso di strumenti e indicatori. OBIETTIVO: ricercare ciò che la letteratura e le buone pratiche propongono in termini di strumenti e indicatori per la valutazione della qualità infermieristica, ponendo in particolare l'attenzione sull'uso di indicatori specifici di outcomes. MAERIALI E METODI: ricerca bibliografica su testi che trattano di qualità e indicatori dell'assistenza infermieristica, ricerca di articoli su riviste scientifiche e tramite consultazione di siti internet accreditati e banche dati, confronto attivo con esperti di riferimento e consultazione dei libri di testo didattici e delle normative vigenti. CONCLUSIONI: nella realtà sanitaria di cui siamo membri, il concetto di qualità, nelle dimensioni che la compongono, è un elemento fondamentale nell'erogazione di un servizio. Un' univoca definizione di qualità non esiste in quanto , in quanto non è una proprietà assoluta, intrinseca ai prodotti e ai servizi e indipendente dalle percezioni. Inoltre la qualità è costituita da attributi in parte oggettivi e in parte soggettivi, quindi diventa difficile da misurare. Per tentare di oggettivare e misurare la qualità in sanità è nata l'esigenza di suddividere il concetto in alcuni elementi essenziali definiti dimensioni della qualità. Tra queste dimensioni troviamo la sicurezza. Qualità e sicurezza sono termini inscindibili ed imprescindibili per ciascuna struttura sanitaria, per qualsiasi team sanitario e per qualsiasi professionista della salute. Si evince quindi che migliorare la sicurezza è, e deve diventare sempre di più, una delle leve principali di miglioramento della qualità delle cure. Il servizio in sanità è erogato dalla cooperazione di numerosi professionisti, tra cui l'infermiere. L'infermiere ha l'obbligo di prestare assistenza di qualità avvalendosi di strumenti e metodi di lavoro basati sulle evidenze e monitorare nel tempo gli esiti raggiunti. L'uso di indicatori supporta il raggiungimento di questo fine. Gli indicatori possono supportare la valutazione di processi, delle strutture/risorse e degli esiti. L'infermieristica si concentra maggiormente sugli indicatori di esito, anche se è difficile parlare di indicatori di esito puri dell'infermieristica . Proprio per questo oggi si tende a parlare di esiti sensibili all'infermieristica o Nursing sensitive outcome, cioè quanto un esito sia stato raggiunto anche grazie al contributo dell'infermieristica. Quando si parla di esiti nell'infermieristica non si può non parlare di due classificazioni molto importanti: una è il NOC e l'altra l'IQIP nata solo recentemente. In queste due classificazioni si fa riferimento a esiti sensibili alle cure infermieristiche più che a esiti infermieristici puri, in quanto è difficile dividere il contributo degli infermieri da quello dato da altri operatori. Il dibattito è cogente, poiché è fondamentale ragionare sugli esiti e su quale è il contributo dell'infermieristica sull'esito stesso.
Quali strumenti e indicatori per la valutazione della qualità dell'assistenza infermieristica?uno sguardo all'Italia e all'estero.
DELLERBA, MARA
2011/2012
Abstract
ARGOMENTO: la qualità dell'assistenza infermieristica e la sua valutazione attraverso l'uso di strumenti e indicatori. OBIETTIVO: ricercare ciò che la letteratura e le buone pratiche propongono in termini di strumenti e indicatori per la valutazione della qualità infermieristica, ponendo in particolare l'attenzione sull'uso di indicatori specifici di outcomes. MAERIALI E METODI: ricerca bibliografica su testi che trattano di qualità e indicatori dell'assistenza infermieristica, ricerca di articoli su riviste scientifiche e tramite consultazione di siti internet accreditati e banche dati, confronto attivo con esperti di riferimento e consultazione dei libri di testo didattici e delle normative vigenti. CONCLUSIONI: nella realtà sanitaria di cui siamo membri, il concetto di qualità, nelle dimensioni che la compongono, è un elemento fondamentale nell'erogazione di un servizio. Un' univoca definizione di qualità non esiste in quanto , in quanto non è una proprietà assoluta, intrinseca ai prodotti e ai servizi e indipendente dalle percezioni. Inoltre la qualità è costituita da attributi in parte oggettivi e in parte soggettivi, quindi diventa difficile da misurare. Per tentare di oggettivare e misurare la qualità in sanità è nata l'esigenza di suddividere il concetto in alcuni elementi essenziali definiti dimensioni della qualità. Tra queste dimensioni troviamo la sicurezza. Qualità e sicurezza sono termini inscindibili ed imprescindibili per ciascuna struttura sanitaria, per qualsiasi team sanitario e per qualsiasi professionista della salute. Si evince quindi che migliorare la sicurezza è, e deve diventare sempre di più, una delle leve principali di miglioramento della qualità delle cure. Il servizio in sanità è erogato dalla cooperazione di numerosi professionisti, tra cui l'infermiere. L'infermiere ha l'obbligo di prestare assistenza di qualità avvalendosi di strumenti e metodi di lavoro basati sulle evidenze e monitorare nel tempo gli esiti raggiunti. L'uso di indicatori supporta il raggiungimento di questo fine. Gli indicatori possono supportare la valutazione di processi, delle strutture/risorse e degli esiti. L'infermieristica si concentra maggiormente sugli indicatori di esito, anche se è difficile parlare di indicatori di esito puri dell'infermieristica . Proprio per questo oggi si tende a parlare di esiti sensibili all'infermieristica o Nursing sensitive outcome, cioè quanto un esito sia stato raggiunto anche grazie al contributo dell'infermieristica. Quando si parla di esiti nell'infermieristica non si può non parlare di due classificazioni molto importanti: una è il NOC e l'altra l'IQIP nata solo recentemente. In queste due classificazioni si fa riferimento a esiti sensibili alle cure infermieristiche più che a esiti infermieristici puri, in quanto è difficile dividere il contributo degli infermieri da quello dato da altri operatori. Il dibattito è cogente, poiché è fondamentale ragionare sugli esiti e su quale è il contributo dell'infermieristica sull'esito stesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
717601_tesifinalepdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
998.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
998.12 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59266