Introduzione: l'infermiere inizia il suo approccio con il respiro del paziente valutandolo come parametro vitale da monitorare e correggere, ma aderendo alla visione olistica tale parametro diventa un potenziale strumento per l'assistenza. Obiettivo: indagare se e come l'uso di una respirazione consapevole guidata può agire sullo stato di salute di un paziente e il ruolo dell'infermiere in questo contesto. Materiali e metodi: sono state consultate banche dati quali MedLine, PubMed e The Cochrane Library e sito ufficiale per le CAM National Center for Complementary and Alternative Medicine (NCCAM) per identificare RCT, CCT e articoli sull'utilizzo delle tecniche di educazione al respiro. Risultati: la ricerca ha permesso di identificare 98 pubblicazioni in un periodo compreso tra il 2007 il 2012 dalla cui analisi risulta che le tecniche di educazione al respiro sono efficaci per ridurre la sintomatologia dolorosa di varia natura, indurre il rilassamento, creare un alleanza terapeutica e migliorare la qualità della vita. Discussione: sono stati condotti numerosi studi sulle CAM, ma pochi sono specifici e di elevata qualità metodologica per determinare l'efficacia dell'intervento delle tecniche di educazione al respiro; tuttavia è ampiamente riscontrato in letteratura che il ruolo dell'infermiere è essenziale nell'educazione a tali tecniche, nella pianificazione di interventi e nella valutazione dei risultati ottenuti. Conclusioni: queste tecniche offrono potenziali vantaggi ai pazienti, per la loro non invasività e scarsa presenza di effetti collaterali, al sistema sanitario, in quanto interventi a basso costo e attuabili in diversi contesti, ed infine alla professione infermieristica, per la possibilità di attribuire all'educazione, componente essenziale dell'assistenza infermieristica, nuovi e più profondi significati. Parole chiave: breathing exercise, respiratory muscle training, CAM

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NELL'EDUCAZIONE AL RESPIRO: REVISIONE SISTEMATICA DI LETTERATURA

GUGLIELMINO, NADIA
2011/2012

Abstract

Introduzione: l'infermiere inizia il suo approccio con il respiro del paziente valutandolo come parametro vitale da monitorare e correggere, ma aderendo alla visione olistica tale parametro diventa un potenziale strumento per l'assistenza. Obiettivo: indagare se e come l'uso di una respirazione consapevole guidata può agire sullo stato di salute di un paziente e il ruolo dell'infermiere in questo contesto. Materiali e metodi: sono state consultate banche dati quali MedLine, PubMed e The Cochrane Library e sito ufficiale per le CAM National Center for Complementary and Alternative Medicine (NCCAM) per identificare RCT, CCT e articoli sull'utilizzo delle tecniche di educazione al respiro. Risultati: la ricerca ha permesso di identificare 98 pubblicazioni in un periodo compreso tra il 2007 il 2012 dalla cui analisi risulta che le tecniche di educazione al respiro sono efficaci per ridurre la sintomatologia dolorosa di varia natura, indurre il rilassamento, creare un alleanza terapeutica e migliorare la qualità della vita. Discussione: sono stati condotti numerosi studi sulle CAM, ma pochi sono specifici e di elevata qualità metodologica per determinare l'efficacia dell'intervento delle tecniche di educazione al respiro; tuttavia è ampiamente riscontrato in letteratura che il ruolo dell'infermiere è essenziale nell'educazione a tali tecniche, nella pianificazione di interventi e nella valutazione dei risultati ottenuti. Conclusioni: queste tecniche offrono potenziali vantaggi ai pazienti, per la loro non invasività e scarsa presenza di effetti collaterali, al sistema sanitario, in quanto interventi a basso costo e attuabili in diversi contesti, ed infine alla professione infermieristica, per la possibilità di attribuire all'educazione, componente essenziale dell'assistenza infermieristica, nuovi e più profondi significati. Parole chiave: breathing exercise, respiratory muscle training, CAM
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
711990A_allegato1-guglielminonadia-copia.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 289.67 kB
Formato Unknown
289.67 kB Unknown
711990_tesidilaurea-guglielminonadia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 908.89 kB
Formato Adobe PDF
908.89 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/59265