La mia tesi parla della società CDC POINT S.p.A., che opera nel settore informatico. Dopo una breve introduzione sulla stessa, ho ritenuto importante introdurre due argomenti principali, utili a spiegare l'obiettivo della mia tesi. Il primo argomento descritto è il bilancio d'esercizio, la sua formazione nel rispetto dei principi contabili e la sua composizione. Il secondo argomento invece è l'analisi di bilancio per indici, parlando in generale della formazione di ogni indice e della loro funzione. Successivamente, dopo aver presentato i diversi schemi di bilancio d'esercizio e bilancio riclassificato, ho scritto una relazione o analisi sulla struttura patrimoniale, economica e finanziaria dell'impresa, prendendo in considerazione i valori trovati dei singoli indici.

GLI EQUILIBRI D'IMPRESA: IL CASO CDC POINT S.p.A

IAZZI, LUIGI
2011/2012

Abstract

La mia tesi parla della società CDC POINT S.p.A., che opera nel settore informatico. Dopo una breve introduzione sulla stessa, ho ritenuto importante introdurre due argomenti principali, utili a spiegare l'obiettivo della mia tesi. Il primo argomento descritto è il bilancio d'esercizio, la sua formazione nel rispetto dei principi contabili e la sua composizione. Il secondo argomento invece è l'analisi di bilancio per indici, parlando in generale della formazione di ogni indice e della loro funzione. Successivamente, dopo aver presentato i diversi schemi di bilancio d'esercizio e bilancio riclassificato, ho scritto una relazione o analisi sulla struttura patrimoniale, economica e finanziaria dell'impresa, prendendo in considerazione i valori trovati dei singoli indici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
705588_cdcpoints.p.a..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 223.52 kB
Formato Adobe PDF
223.52 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/59250