Introduction: Amyotrophic lateral sclerosis is a pathology that hesitates in the atrophiation of the voluntary musculature, up to the involvement of the respiratory muscles, whose impairment involves the development of respiratory failure. Therapeutic interventions aim to alleviate the symptoms; in combination with other treatments with the aim of improving the quality of life and increasing survival. The treatment process involves, in order to ensure respiratory support, the initiation of non-invasive mechanical ventilation (NIV) and in the advanced stages of disease, if the patient meets the criteria of eligibility, invasive (IV) through tracheostomy. Objective: To highlight the presence in the literature of evidence regarding effective nursing interventions in the care of patients with ALS treated with non-invasive and invasive mechanical ventilation. The aim of the research is to guide nurses in clinical practice, as key figures in the treatment process. Materials and methods: A literature review based on the analysis of articles extracted from biomedical date banks was carried out. Results: Four articles were selected, which focused on providing guidance on the patient’s respiratory management with ALS, in particular concerning non-invasive and invasive mechanical ventilation. Discussion: In all studies it is agreed that the application of multidisciplinary interventions, of which the nurse is an active part, increases survival and improves the quality of life. It is essential to highlight the lack of specific literature, stressing how this problem could negatively affect the quality of assistance provided to this particular population. Conclusion: Although effective nursing interventions have been found in the literature with respect to the ventilatory impairment of the patient with ALS, further studies are needed to produce guidelines dedicated to nursing management, that gives a fundamental contribution in the path of care.

Introduzione: La sclerosi laterale amiotrofica è una patologia che esita nell’atrofizzazione della muscolatura volontaria, sino al coinvolgimento dei muscoli respiratori, la cui compromissione comporta lo sviluppo dell’insufficienza respiratoria. Gli interventi terapeutici mirano ad alleviare i sintomi; in combinazione con altri trattamenti con lo scopo di migliorare la qualità di vita ed aumentare la sopravvivenza. Il processo di cura prevede, per garantire supporto respiratorio, l’avvio della ventilazione meccanica dapprima non invasiva (NIV) e nelle fasi avanzate di malattia, se il paziente rientra nei criteri di eleggibilità, invasiva (IV) attraverso tracheostomia. Obiettivo: Far emergere la presenza in letteratura di evidenze rispetto agli interventi infermieristici efficaci nell’assistenza al paziente affetto da SLA trattato con ventilazione meccanica non invasiva ed invasiva. Lo scopo della ricerca è quello di orientare gli infermieri nella pratica clinica, poiché figure chiave nel processo di cura. Materiali e metodi: È stata svolta una revisione in letteratura basata sull’analisi di articoli estratti dalle banche date biomediche. Risultati: Sono stati selezionati quattro articoli, che si concentravano sul fornire indicazioni rispetto alla gestione respiratoria del paziente con SLA, in particolare riguardanti ventilazione meccanica non invasiva ed invasiva. Discussione: In tutti gli studi si conviene che l’applicazione di interventi multidisciplinari, di cui l’infermiere è parte attiva, aumentano la sopravvivenza e migliorano la qualità di vita. È fondamentale rimarcare la scarsa presenza di letteratura specifica, sottolineando come tale problematica potrebbe influenzare negativamente la qualità dell'assistenza fornita a questa particolare popolazione. Conclusione: Nonostante siano stati riscontrati in letteratura interventi infermieristici assistenziali efficaci rispetto alla compromissione ventilatoria del paziente con SLA, sono necessari ulteriori studi per la produzione di linee guida dedicate alla gestione infermieristica, che dona un contributo fondamentale nel percorso di cura.

L'assistenza infermieristica al paziente affetto da sclerosi laterale amiotrofica sottoposto a ventilazione meccanica

PESCE, GINEVRA
2022/2023

Abstract

Introduzione: La sclerosi laterale amiotrofica è una patologia che esita nell’atrofizzazione della muscolatura volontaria, sino al coinvolgimento dei muscoli respiratori, la cui compromissione comporta lo sviluppo dell’insufficienza respiratoria. Gli interventi terapeutici mirano ad alleviare i sintomi; in combinazione con altri trattamenti con lo scopo di migliorare la qualità di vita ed aumentare la sopravvivenza. Il processo di cura prevede, per garantire supporto respiratorio, l’avvio della ventilazione meccanica dapprima non invasiva (NIV) e nelle fasi avanzate di malattia, se il paziente rientra nei criteri di eleggibilità, invasiva (IV) attraverso tracheostomia. Obiettivo: Far emergere la presenza in letteratura di evidenze rispetto agli interventi infermieristici efficaci nell’assistenza al paziente affetto da SLA trattato con ventilazione meccanica non invasiva ed invasiva. Lo scopo della ricerca è quello di orientare gli infermieri nella pratica clinica, poiché figure chiave nel processo di cura. Materiali e metodi: È stata svolta una revisione in letteratura basata sull’analisi di articoli estratti dalle banche date biomediche. Risultati: Sono stati selezionati quattro articoli, che si concentravano sul fornire indicazioni rispetto alla gestione respiratoria del paziente con SLA, in particolare riguardanti ventilazione meccanica non invasiva ed invasiva. Discussione: In tutti gli studi si conviene che l’applicazione di interventi multidisciplinari, di cui l’infermiere è parte attiva, aumentano la sopravvivenza e migliorano la qualità di vita. È fondamentale rimarcare la scarsa presenza di letteratura specifica, sottolineando come tale problematica potrebbe influenzare negativamente la qualità dell'assistenza fornita a questa particolare popolazione. Conclusione: Nonostante siano stati riscontrati in letteratura interventi infermieristici assistenziali efficaci rispetto alla compromissione ventilatoria del paziente con SLA, sono necessari ulteriori studi per la produzione di linee guida dedicate alla gestione infermieristica, che dona un contributo fondamentale nel percorso di cura.
Nursing care of the amyotrophic lateral sclerosis patient undergoing mechanical ventilation
Introduction: Amyotrophic lateral sclerosis is a pathology that hesitates in the atrophiation of the voluntary musculature, up to the involvement of the respiratory muscles, whose impairment involves the development of respiratory failure. Therapeutic interventions aim to alleviate the symptoms; in combination with other treatments with the aim of improving the quality of life and increasing survival. The treatment process involves, in order to ensure respiratory support, the initiation of non-invasive mechanical ventilation (NIV) and in the advanced stages of disease, if the patient meets the criteria of eligibility, invasive (IV) through tracheostomy. Objective: To highlight the presence in the literature of evidence regarding effective nursing interventions in the care of patients with ALS treated with non-invasive and invasive mechanical ventilation. The aim of the research is to guide nurses in clinical practice, as key figures in the treatment process. Materials and methods: A literature review based on the analysis of articles extracted from biomedical date banks was carried out. Results: Four articles were selected, which focused on providing guidance on the patient’s respiratory management with ALS, in particular concerning non-invasive and invasive mechanical ventilation. Discussion: In all studies it is agreed that the application of multidisciplinary interventions, of which the nurse is an active part, increases survival and improves the quality of life. It is essential to highlight the lack of specific literature, stressing how this problem could negatively affect the quality of assistance provided to this particular population. Conclusion: Although effective nursing interventions have been found in the literature with respect to the ventilatory impairment of the patient with ALS, further studies are needed to produce guidelines dedicated to nursing management, that gives a fundamental contribution in the path of care.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI PESCE GINEVRA DEFINITIVA 20-02.pdf

non disponibili

Dimensione 677.47 kB
Formato Adobe PDF
677.47 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5924