Introduzione e obiettivo del lavoro La scelta di questo lavoro ha come obiettivo quello di approfondire un argomento molto importante che durante il percorso universitario non viene trattato nello specifico. In particolare viene trattata una prima parte generale per introdurre l'argomento riguardante l'aspetto anatomo-fisiologico, per poi trattare brevemente la storia delle enterotomie, la loro evoluzione nel corso degli anni e la nascita dei primi centri enterostomali. A seguire viene introdotto l'argomento sulle stomie stesse e quindi la loro indicazione al confezionamento, la classificazione, le principali tecniche chirurgiche e i principali diritti del soggetto portatore di stomia. Dopo tale inquadramento generale, viene trattata l'assistenza al soggetto stomizzato nella Struttura Complessa (S.C.) di Chirurgia Generale dell'A.O. Santa Croce e Carle di Cuneo. Vengono analizzate le varie fasi dell'assistenza: il periodo pre e post-operatorio, la dimissione, il follow-up e l'addestramento del paziente stomizzato per renderlo autonomo al proprio domicilio. L'obiettivo è quello di comparare quello descritto dalla letteratura, con il modus operandi degli infermieri stomaterapisti della Chirurgia Generale dell'Ospedale S. Croce di Cuneo. Materiali e Metodi La procedura metodologica utilizzata, si basa sulla consultazione della letteratura scientifica pubblicata, e su un tirocinio osservazionale in reparto. Sono stati presi in esame articoli riguardanti l'assistenza e la clinica infermieristica in stomaterapia, dossier Ifad riguardanti l'assistenza pre e post-operatoria, le complicanze e il loro trattamento; linee guida e articoli redatti dall'ipasvi, dalla Convatec, e dal Ministero della Salute. Risultati Grazie alla ricerca e all'osservazione sul campo ho potuto confrontare la realtà della S.C. di Chirurgia Generale, mettendo in luce l'operato degli infermieri stomaterapisti, il percorso che il soggetto portatore di stomia e la sua famiglia devono affrontare, ma soprattutto la grinta l'umanità e l'organizzazione che essi hanno. In questa realtà, purtroppo, manca un ambulatorio specifico di stoma terapia, ma gli operatori sanitari, in equipè, riescono a svolgere un ottimo lavoro, sia di assistenza ospedaliera sia nella continuità assistenziale, fornendo qualsiasi aiuto, anche psicologico ai soggetti in difficoltà. Conclusioni Tale elaborato, non vuol essere solo e semplicemente un'approfondimento di un'argomento che affascina o una guida per gli operatori e per il soggetto stomizzato, ma vuol essere soprattutto un documento che metta in luce l'operato degli infermieri enterostomisti della struttura presa in esame e di tutti coloro che negli anni hanno avuto l'umanità, l'umiltà e la professionalità di prendersi cura di un paziente così fragile e così bisognoso di aiuto.

Modello organizzativo per l'assistenza al paziente stomizzato adottato dall'ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo

RINAUDO, ELISA
2011/2012

Abstract

Introduzione e obiettivo del lavoro La scelta di questo lavoro ha come obiettivo quello di approfondire un argomento molto importante che durante il percorso universitario non viene trattato nello specifico. In particolare viene trattata una prima parte generale per introdurre l'argomento riguardante l'aspetto anatomo-fisiologico, per poi trattare brevemente la storia delle enterotomie, la loro evoluzione nel corso degli anni e la nascita dei primi centri enterostomali. A seguire viene introdotto l'argomento sulle stomie stesse e quindi la loro indicazione al confezionamento, la classificazione, le principali tecniche chirurgiche e i principali diritti del soggetto portatore di stomia. Dopo tale inquadramento generale, viene trattata l'assistenza al soggetto stomizzato nella Struttura Complessa (S.C.) di Chirurgia Generale dell'A.O. Santa Croce e Carle di Cuneo. Vengono analizzate le varie fasi dell'assistenza: il periodo pre e post-operatorio, la dimissione, il follow-up e l'addestramento del paziente stomizzato per renderlo autonomo al proprio domicilio. L'obiettivo è quello di comparare quello descritto dalla letteratura, con il modus operandi degli infermieri stomaterapisti della Chirurgia Generale dell'Ospedale S. Croce di Cuneo. Materiali e Metodi La procedura metodologica utilizzata, si basa sulla consultazione della letteratura scientifica pubblicata, e su un tirocinio osservazionale in reparto. Sono stati presi in esame articoli riguardanti l'assistenza e la clinica infermieristica in stomaterapia, dossier Ifad riguardanti l'assistenza pre e post-operatoria, le complicanze e il loro trattamento; linee guida e articoli redatti dall'ipasvi, dalla Convatec, e dal Ministero della Salute. Risultati Grazie alla ricerca e all'osservazione sul campo ho potuto confrontare la realtà della S.C. di Chirurgia Generale, mettendo in luce l'operato degli infermieri stomaterapisti, il percorso che il soggetto portatore di stomia e la sua famiglia devono affrontare, ma soprattutto la grinta l'umanità e l'organizzazione che essi hanno. In questa realtà, purtroppo, manca un ambulatorio specifico di stoma terapia, ma gli operatori sanitari, in equipè, riescono a svolgere un ottimo lavoro, sia di assistenza ospedaliera sia nella continuità assistenziale, fornendo qualsiasi aiuto, anche psicologico ai soggetti in difficoltà. Conclusioni Tale elaborato, non vuol essere solo e semplicemente un'approfondimento di un'argomento che affascina o una guida per gli operatori e per il soggetto stomizzato, ma vuol essere soprattutto un documento che metta in luce l'operato degli infermieri enterostomisti della struttura presa in esame e di tutti coloro che negli anni hanno avuto l'umanità, l'umiltà e la professionalità di prendersi cura di un paziente così fragile e così bisognoso di aiuto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
728683_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/59234