Nella realtà delle PMI e delle GI è riconosciuta da tempo l'importanza della formazione aziendale, come risorsa decisiva per aumentare la competitività e la produttività sui mercati. Esse infatti investono molte risorse per la riuscita di una buona progettazione formativa, dalla quale derivino cambiamenti tangibili e talvolta misurabili. Cosa accade nelle imprese che producono salute? L'importanza della formazione continua è nota anche nella realtà sanitaria: questa tesi vuole mettere a confronto la formazione nelle PMI e GI con il sistema ECM, prendendo in considerazione la prima fase del processo formativo: l'analisi dei bisogni di formazione. Tale fase è infatti lo step preliminare che guida e determina tutte le fasi successive. Rispetto all'anali dei bisogni, quali sono le caratteristiche comuni e le differenze tra le due realtà? Per rispondere a tale interrogativo 5 Aziende Sanitarie piemontesi sono state analizzate mediante interviste rivolte ai loro Responsabili della formazione. L'analisi qualitativa dei dati raccolti ha messo in evidenza, in particole una mancanza di differenziazione tra la raccolta della domanda di formazione e analisi dei bisogni, e una carenza di investimenti nella formazione. Le interviste, tuttavia, mettono altresì in luce alcuni iniziali sperimentazioni nella verifica dell'impatto della formazione sui cambiamenti personali ed organizzativi sul lungo periodo all'interno delle realtà sanitarie analizzate.

l'analisi dei bisogni di formazione nel contesto delle aziende sanitarie: analogie e differenze con le PMI e GI

TESIO, CHIARA
2011/2012

Abstract

Nella realtà delle PMI e delle GI è riconosciuta da tempo l'importanza della formazione aziendale, come risorsa decisiva per aumentare la competitività e la produttività sui mercati. Esse infatti investono molte risorse per la riuscita di una buona progettazione formativa, dalla quale derivino cambiamenti tangibili e talvolta misurabili. Cosa accade nelle imprese che producono salute? L'importanza della formazione continua è nota anche nella realtà sanitaria: questa tesi vuole mettere a confronto la formazione nelle PMI e GI con il sistema ECM, prendendo in considerazione la prima fase del processo formativo: l'analisi dei bisogni di formazione. Tale fase è infatti lo step preliminare che guida e determina tutte le fasi successive. Rispetto all'anali dei bisogni, quali sono le caratteristiche comuni e le differenze tra le due realtà? Per rispondere a tale interrogativo 5 Aziende Sanitarie piemontesi sono state analizzate mediante interviste rivolte ai loro Responsabili della formazione. L'analisi qualitativa dei dati raccolti ha messo in evidenza, in particole una mancanza di differenziazione tra la raccolta della domanda di formazione e analisi dei bisogni, e una carenza di investimenti nella formazione. Le interviste, tuttavia, mettono altresì in luce alcuni iniziali sperimentazioni nella verifica dell'impatto della formazione sui cambiamenti personali ed organizzativi sul lungo periodo all'interno delle realtà sanitarie analizzate.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
243072_chiaratesio243072.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.81 MB
Formato Adobe PDF
1.81 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/59231