In questa dissertazione si è voluto analizzare il cambiamento della figura maschile all'interno della famiglia, e visti i numerosi cambiamenti che quest'ultima ha attraversato e sta attraversando, è diventata sempre più pressante la necessità di approfondirne lo studio, anche per individuare le diverse possibilità per sostenerla. La sociologia può offrire un importante apporto alla comprensione dei dinamismi familiari implicati negli attuali mutamenti sociali. Può aiutarci, per esempio, a definire la sua identità, a comprendere le sue trasformazioni, a interpretare le transizioni da una fase di sviluppo all'altra del suo ciclo di vita, a studiare i vari tipi di relazioni presenti all'interno della famiglia, ma anche quelle che intercorrono tra famiglia stessa e società. L'obiettivo principale di questa tesi è quello di comprendere il cambiamento della famiglia, delle figure maschili (padre, nonno), facendo un passo indietro ripercorrendo tutto il periodo storico fino ad arrivare ai nostri tempi. Per comprendere un cambiamento è necessario conoscere ciò che sta alla base, in modo tale da poter mettere a confronto la situazione attuale con quella passata. Nei vari capitoli che andranno a comporre questa tesi, si è voluto partire con l'analisi del cambiamento della famiglia si ad arrivare a condurre un'indagine sul campo, ove venivano intervistati un gruppo di persone, cercando di comprendere la loro opinione riguardante il cambiamento della famiglia, il cambiamento del ruolo paterno, della figura dell'anziano/nonno e infine capire quale significato ha il termine educazione per la collettività.
Famiglia in cambiamento. Il ruolo della figura maschile nel processo di socializzazione
LA COGNATA, FLAVIA
2013/2014
Abstract
In questa dissertazione si è voluto analizzare il cambiamento della figura maschile all'interno della famiglia, e visti i numerosi cambiamenti che quest'ultima ha attraversato e sta attraversando, è diventata sempre più pressante la necessità di approfondirne lo studio, anche per individuare le diverse possibilità per sostenerla. La sociologia può offrire un importante apporto alla comprensione dei dinamismi familiari implicati negli attuali mutamenti sociali. Può aiutarci, per esempio, a definire la sua identità, a comprendere le sue trasformazioni, a interpretare le transizioni da una fase di sviluppo all'altra del suo ciclo di vita, a studiare i vari tipi di relazioni presenti all'interno della famiglia, ma anche quelle che intercorrono tra famiglia stessa e società. L'obiettivo principale di questa tesi è quello di comprendere il cambiamento della famiglia, delle figure maschili (padre, nonno), facendo un passo indietro ripercorrendo tutto il periodo storico fino ad arrivare ai nostri tempi. Per comprendere un cambiamento è necessario conoscere ciò che sta alla base, in modo tale da poter mettere a confronto la situazione attuale con quella passata. Nei vari capitoli che andranno a comporre questa tesi, si è voluto partire con l'analisi del cambiamento della famiglia si ad arrivare a condurre un'indagine sul campo, ove venivano intervistati un gruppo di persone, cercando di comprendere la loro opinione riguardante il cambiamento della famiglia, il cambiamento del ruolo paterno, della figura dell'anziano/nonno e infine capire quale significato ha il termine educazione per la collettività.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
725720_tesitesitesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59222