Il mio lavoro si struttura nelle seguenti parti: la prima, di carattere prettamente più teorico, ha l'obiettivo di fornire indicazioni e informazioni circa lo sviluppo del bambino, focalizzando la mia attenzione sulle abilità logico-matematiche (vedi secondo capitolo), tema centrale della mia tesi; la seconda parte è nata da uno studio di diverse ricerche, che sono state condotte in precedenza, inerenti temi limitrofi al mio campo d'interesse, che hanno arricchito il contenuto; la terza e ultima parte è stata svolta in parallelo con un gruppo di tesisti del mio stesso corso di laurea, con l'intento di indagare e analizzare diversi aspetti del contesto scolastico. Sono state prese in considerazione più scuole, ubicate in zone diverse, ed un campione di bambini che potesse essere quantitativamente significativo. Tale studio è stato limitato alle classi prime, seconde e terze della scuola primaria. Nello specifico ho scelto di occuparmi dell'analisi delle abilità matematiche dei bambini, dei punti di forza e di debolezza del loro comportamento e, in ultimo, ho cercato di indagare se, alcuni aspetti legati al comportamento del bambino, potrebbero influire sulle sue abilità logico-matematiche.
abilità logico-matematiche e punti di forza e di debolezza del comportamento del bambino
BILARDI, DEBORA
2013/2014
Abstract
Il mio lavoro si struttura nelle seguenti parti: la prima, di carattere prettamente più teorico, ha l'obiettivo di fornire indicazioni e informazioni circa lo sviluppo del bambino, focalizzando la mia attenzione sulle abilità logico-matematiche (vedi secondo capitolo), tema centrale della mia tesi; la seconda parte è nata da uno studio di diverse ricerche, che sono state condotte in precedenza, inerenti temi limitrofi al mio campo d'interesse, che hanno arricchito il contenuto; la terza e ultima parte è stata svolta in parallelo con un gruppo di tesisti del mio stesso corso di laurea, con l'intento di indagare e analizzare diversi aspetti del contesto scolastico. Sono state prese in considerazione più scuole, ubicate in zone diverse, ed un campione di bambini che potesse essere quantitativamente significativo. Tale studio è stato limitato alle classi prime, seconde e terze della scuola primaria. Nello specifico ho scelto di occuparmi dell'analisi delle abilità matematiche dei bambini, dei punti di forza e di debolezza del loro comportamento e, in ultimo, ho cercato di indagare se, alcuni aspetti legati al comportamento del bambino, potrebbero influire sulle sue abilità logico-matematiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
742024A_relazionefinaleditirocinio-bilardidebora.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
510.36 kB
Formato
Unknown
|
510.36 kB | Unknown | |
742024_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
785.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
785.94 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59200