INTRODUCTION: During pregnancy there is a decrease in sexual relations in the couple, due to fears, taboos, popular beliefs and physiological changes. The midwife, being the healthcare professional who assists and advises the woman during pregnancy, childbirth and the puerperium, has the task of informing and educating the couple on sexuality during pregnancy and the puerperium. OBJECTIVE: Analyze the literature and scientific evidence on sexuality during physiological pregnancy and the puerperium and investigate the related myths and popular beliefs, in order to promote informative interventions for women and couples during the Birth Path. MATERIALS AND METHODS: A literature analysis was performed from May to October 2023 on the PubMed database. After a careful reading of the articles found, 17 were selected for their relevance to the topic, strength of the scientific evidence and reliability of the production sources. RESULTS: During the birth process, the midwife has the opportunity to inform, educate and provide advice to the woman/couple on sexual activity, health assessments during pregnancy and the puerperium, at support meetings, during hospital stay and discharge, health assessments of the newborn and breastfeeding support meetings. The midwife will inform the couple that in a physiological pregnancy there are no contraindications to sexual intercourse and that they do not cause the induction of labor. Upon discharge, it is important that the midwife informs the woman/couple that breastfeeding is not a valid contraceptive method if the criteria of the Lactational Amenorrhea Method are not followed. DISCUSSION: The lack of knowledge of women's anatomy and the physiological changes that occur during pregnancy lead to a decrease in sexual activity, due to common fears and beliefs. The midwife's task is to overcome taboos and embarrassment, explaining to the couple that sexual relations are permitted in a physiological pregnancy. However, if the pregnancy develops into a pathological one, a consultation with the gynecologist is necessary. The midwife has the task of supporting, educating and informing the couple even after giving birth regarding the resumption of sexual activity and contraception. During the Birth Path it is important to educate and inform your partner too. CONCLUSIONS: During the Birth Path, the role of the midwife is to educate and inform the woman/couple about sexuality according to the best scientific evidence, helping to overcome taboos and embarrassment.
INTRODUZIONE: Durante la gravidanza vi è un decremento dei rapporti sessuali nella coppia, dovuti a paure, tabù, credenze popolari e modificazioni fisiologiche. L’ostetrica/o, essendo il professionista sanitario che assiste e consiglia la donna durante la gravidanza, il parto e il puerperio, ha il compito di informare ed educare la coppia sulla sessualità in gravidanza e nel puerperio. OBIETTIVO: Analizzare la letteratura e le evidenze scientifiche sulla sessualità durante la gravidanza e il puerperio fisiologici e indagare sui relativi miti e credenze popolari, al fine di promuovere interventi informativi per la donna e la coppia durante il Percorso Nascita. MATERIALI E METODI: È stata eseguita un’analisi della letteratura da maggio a ottobre 2023 sulla banca dati PubMed. Dopo un’attenta lettura degli articoli articoli reperiti ne sono stati selezionati 17, per la loro pertinenza sull’argomento, forza dell’evidenza scientifica e affidabilità delle fonti di produzione. RISULTATI: Durante il Percorso Nascita, l’ostetrica/o ha la possibilità d’informare, educare e fornire consigli alla donna/coppia sull’attività sessuale ai bilanci di salute in gravidanza e nel puerperio, agli incontri di accompagnamento, durante la degenza ospedaliera e alla dimissione, ai bilanci di salute del neonato e agli incontri di sostegno all’allattamento. L’ostetrica/o informerà la coppia che in una gravidanza fisiologica non vi sono controindicazioni ai rapporti sessuali e che non causano l’induzione del travaglio di parto. Alle dimissioni, è importante che l’ostetrica/o informi la donna/coppia che l’allattamento al seno non è un metodo contraccettivo valido, se non vengono seguiti i criteri del Metodo della Amenorrea Lattazionale. DISCUSSIONE: La scarsa conoscenza dell’anatomia della donna e delle modificazioni fisiologiche che avvengono in gravidanza portano a un decremento dell’attività sessuale, dovuti a paure e credenze comuni. Il compito dell’ostetrica/o è di far superare tabù e imbarazzo, spiegando alla coppia che in una gravidanza fisiologica i rapporti sessuali sono consentiti. Tuttavia se la gravidanza dovesse evolvere in patologica, sarebbe necessario il consulto del ginecologo.L’ostetrica/o ha il compito di sostenere, educare e informare la coppia anche dopo il parto per quanto riguarda la ripresa dell’attività sessuale e sulla contraccezione. Nel Percorso Nascita è importante educare ed informare anche il partner. CONCLUSIONI: Durante il Percorso Nascita, il ruolo dell’ostetrica/o è di educare e informare la donna/coppia sulla sessualità secondo le migliori evidenze scientifiche aiutando a superare tabù e imbarazzo.
Sessualità e gravidanza: credenze ed evidenze
CANOVA TORTORA, AURORA
2022/2023
Abstract
INTRODUZIONE: Durante la gravidanza vi è un decremento dei rapporti sessuali nella coppia, dovuti a paure, tabù, credenze popolari e modificazioni fisiologiche. L’ostetrica/o, essendo il professionista sanitario che assiste e consiglia la donna durante la gravidanza, il parto e il puerperio, ha il compito di informare ed educare la coppia sulla sessualità in gravidanza e nel puerperio. OBIETTIVO: Analizzare la letteratura e le evidenze scientifiche sulla sessualità durante la gravidanza e il puerperio fisiologici e indagare sui relativi miti e credenze popolari, al fine di promuovere interventi informativi per la donna e la coppia durante il Percorso Nascita. MATERIALI E METODI: È stata eseguita un’analisi della letteratura da maggio a ottobre 2023 sulla banca dati PubMed. Dopo un’attenta lettura degli articoli articoli reperiti ne sono stati selezionati 17, per la loro pertinenza sull’argomento, forza dell’evidenza scientifica e affidabilità delle fonti di produzione. RISULTATI: Durante il Percorso Nascita, l’ostetrica/o ha la possibilità d’informare, educare e fornire consigli alla donna/coppia sull’attività sessuale ai bilanci di salute in gravidanza e nel puerperio, agli incontri di accompagnamento, durante la degenza ospedaliera e alla dimissione, ai bilanci di salute del neonato e agli incontri di sostegno all’allattamento. L’ostetrica/o informerà la coppia che in una gravidanza fisiologica non vi sono controindicazioni ai rapporti sessuali e che non causano l’induzione del travaglio di parto. Alle dimissioni, è importante che l’ostetrica/o informi la donna/coppia che l’allattamento al seno non è un metodo contraccettivo valido, se non vengono seguiti i criteri del Metodo della Amenorrea Lattazionale. DISCUSSIONE: La scarsa conoscenza dell’anatomia della donna e delle modificazioni fisiologiche che avvengono in gravidanza portano a un decremento dell’attività sessuale, dovuti a paure e credenze comuni. Il compito dell’ostetrica/o è di far superare tabù e imbarazzo, spiegando alla coppia che in una gravidanza fisiologica i rapporti sessuali sono consentiti. Tuttavia se la gravidanza dovesse evolvere in patologica, sarebbe necessario il consulto del ginecologo.L’ostetrica/o ha il compito di sostenere, educare e informare la coppia anche dopo il parto per quanto riguarda la ripresa dell’attività sessuale e sulla contraccezione. Nel Percorso Nascita è importante educare ed informare anche il partner. CONCLUSIONI: Durante il Percorso Nascita, il ruolo dell’ostetrica/o è di educare e informare la donna/coppia sulla sessualità secondo le migliori evidenze scientifiche aiutando a superare tabù e imbarazzo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Canova_Tortora_Aurora 2.pdf
non disponibili
Dimensione
523.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
523.45 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5919