The thesisi is divided into two parts: the first, teorica, tells the history of environmental education and his influence in current school curricula and two older. The third chapter allows to locate the contest of belonging of the experimental part, in this case Langhe and Roero. The fourth chapter is a overview of what museums and local associations offer regarding the environmental education. A fifth show the school more environmentally friendly in the world and in Italy. The second parte tells an experience in school which involved a second year class of Alba. Children have witnessed the birth of the chicks after placing the eggs in an incubator and have observed and experienced teir development. They have attended at the time of the death of some specimens, why the title refers to the cycle of life. The last chapter shows the analysis of thr data obtained through a questionnaire and an interview with the teacher allowing you to make comparisons and conclusions.
La tesi è divisa in due parti: la prima parte, teorica, racconta la storia dell'educazione ambientale e la sua influenza nei programmi attuali e due più datati. Il terzo capitolo permette di poter localizzare il contesto di appartenenza della parte sperimentale, in questo caso Langhe e Roero. Il quarto è una panoramica dell'offerta di musei e associazioni locali per quanto riguarda l'educazione ambientale. Un quinto mostra le scuole più ecosostenibili nel mondo e in Italia. La seconda parte racconta un'esperienza a scuola che ha coinvolto una classe seconda di Alba. I bambini hanno assistito alla nascita dei pulcini dopo aver sistemato le uova in un'incubatrice e hanno osservato e sperimentato il loro sviluppo. Hanno assistito al momento della morte di alcuni esemplari, per questo il titolo parla di ciclo della vita. L'ultimo capitolo mostra l'analisi dei dati ricavati, attraverso un questionario e un'intervista all'insegnante permettendo così di fare confronti e conclusioni.
ALLA SCOPERTA DEL CICLO DELLA VITA: UN'ESPERIENZA CON I PULCINI IN UNA CLASSE SECONDA DI UNA SCUOLA DI ALBA
FESSIA, FRANCESCA
2013/2014
Abstract
La tesi è divisa in due parti: la prima parte, teorica, racconta la storia dell'educazione ambientale e la sua influenza nei programmi attuali e due più datati. Il terzo capitolo permette di poter localizzare il contesto di appartenenza della parte sperimentale, in questo caso Langhe e Roero. Il quarto è una panoramica dell'offerta di musei e associazioni locali per quanto riguarda l'educazione ambientale. Un quinto mostra le scuole più ecosostenibili nel mondo e in Italia. La seconda parte racconta un'esperienza a scuola che ha coinvolto una classe seconda di Alba. I bambini hanno assistito alla nascita dei pulcini dopo aver sistemato le uova in un'incubatrice e hanno osservato e sperimentato il loro sviluppo. Hanno assistito al momento della morte di alcuni esemplari, per questo il titolo parla di ciclo della vita. L'ultimo capitolo mostra l'analisi dei dati ricavati, attraverso un questionario e un'intervista all'insegnante permettendo così di fare confronti e conclusioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
722804A_allegatifessiafrancesca.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.23 MB
Formato
Unknown
|
3.23 MB | Unknown | |
722804_tesifrancescafessiapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59176