The aim of this study is to discover the correlations, found in literature, between the experience of stress among nursing staff caring for people with dementia and the patients' symptoms, the stage of the disease and the difficulties connected to the encounter with the patients. The aim is also to analyse the correlation between stress and worker's characteristics, support and training and organizational factors. Journal articles were selected using PsicINFO: they have to be Peer Reviewed, in English, published between 2008 and 2013 and they have to contain, in their abstract, the key words ¿nursing¿, ¿strain¿, ¿dementia¿ or ¿nursing¿, ¿stress¿, ¿dementia¿ or ¿nurse¿, ¿strain¿, ¿dementia¿. The 8 articles selected were connected to the aim of the study and other 8 articles were selected among those ones quoted in the bibliographies. It came out that in literature there isn't any accordance about the existence of correlations between the patient's symptoms and nurses' stress. A research revealed that patients' behaviors (except for verbal abuse) are source of stress especially when they are present in patients with lower cognitive function. The most important difficulties connected to the caregiving relation about the way are to communicate and to interpret their behaviors. There are difficulties connected to the impossibility, for the nurses, to take care of the patient the way they want, too. The appraisal of patients' symptoms influences stress. Training and support are useful for the nurses in order to reduce the stress. Finally, there are organizational factors that influence stress. The occupational stress among nursing staff caring for people with dementia is caused by an interaction of factors connected to patient's and nurse's characteristics, added to organizational factors. In order to reduce stress is necessary to consider all these factors.
Questo studio è finalizzato ad individuare i legami riscontrati, in letteratura, tra lo stress esperito dal personale infermieristico che si prende cura di persone affette da demenza ed i sintomi presenti nei pazienti, la fase di sviluppo della malattia, le difficoltà incontrate nel relazionarsi con i malati. Si intende anche analizzare il legame tra stress e caratteristiche personali del lavoratore, interventi di supporto e formativi, fattori organizzativi. E' stata consultata la banca dati PsicINFO e sono stati considerati solo gli articoli Peer Reviewed, pubblicati in inglese, nel quinquennio 2008-2013, contenenti, nell'abstract, le parole chiave ¿nursing¿, ¿strain¿, ¿dementia¿ o ¿nursing¿, ¿stress¿, ¿dementia¿, o ¿nurse¿, ¿strain¿, ¿dementia¿. Tra gli articoli presentati ne sono stati considerati 8, attinenti con l'obiettivo della ricerca. Sono stati analizzati ulteriori 8 articoli, citati nelle bibliografie degli articoli esaminati. E' emerso che in letteratura non vi è consenso sull'esistenza di correlazione tra sintomi dei pazienti e stress esperito dal personale. Una ricerca ha rilevato che i disturbi comportamentali dei pazienti (eccetto quelli verbali) sono causa di stress soprattutto se presenti nei pazienti con funzionamento cognitivo più compromesso. Le principali difficoltà nel relazionarsi con i pazienti, riscontrate dal personale infermieristico, sono di tipo comunicativo ed interpretativo e sono anche legate all'impossibilità di occuparsi dei pazienti nel modo desiderato. Il modo in cui gli infermieri valutano i sintomi dei pazienti influisce sul livello di stress esperito. Gli interventi formativi e di supporto sono utili per ridurre lo stress. Infine vi sono variabili organizzative che influenzano lo stress. Lo stress occupazionale di cui è vittima il personale infermieristico considerato è causato da un'interazione di fattori relativi alle caratteristiche del paziente, dell'infermiere e dell'organizzazione lavorativa. Per ridurre lo stress bisogna quindi considerare tutti questi fattori.
Lo stress occupazionale nel personale infermieristico che si occupa di persone affette da demenza: fattori causali e moderatori
SORLINO, SILVIA
2013/2014
Abstract
Questo studio è finalizzato ad individuare i legami riscontrati, in letteratura, tra lo stress esperito dal personale infermieristico che si prende cura di persone affette da demenza ed i sintomi presenti nei pazienti, la fase di sviluppo della malattia, le difficoltà incontrate nel relazionarsi con i malati. Si intende anche analizzare il legame tra stress e caratteristiche personali del lavoratore, interventi di supporto e formativi, fattori organizzativi. E' stata consultata la banca dati PsicINFO e sono stati considerati solo gli articoli Peer Reviewed, pubblicati in inglese, nel quinquennio 2008-2013, contenenti, nell'abstract, le parole chiave ¿nursing¿, ¿strain¿, ¿dementia¿ o ¿nursing¿, ¿stress¿, ¿dementia¿, o ¿nurse¿, ¿strain¿, ¿dementia¿. Tra gli articoli presentati ne sono stati considerati 8, attinenti con l'obiettivo della ricerca. Sono stati analizzati ulteriori 8 articoli, citati nelle bibliografie degli articoli esaminati. E' emerso che in letteratura non vi è consenso sull'esistenza di correlazione tra sintomi dei pazienti e stress esperito dal personale. Una ricerca ha rilevato che i disturbi comportamentali dei pazienti (eccetto quelli verbali) sono causa di stress soprattutto se presenti nei pazienti con funzionamento cognitivo più compromesso. Le principali difficoltà nel relazionarsi con i pazienti, riscontrate dal personale infermieristico, sono di tipo comunicativo ed interpretativo e sono anche legate all'impossibilità di occuparsi dei pazienti nel modo desiderato. Il modo in cui gli infermieri valutano i sintomi dei pazienti influisce sul livello di stress esperito. Gli interventi formativi e di supporto sono utili per ridurre lo stress. Infine vi sono variabili organizzative che influenzano lo stress. Lo stress occupazionale di cui è vittima il personale infermieristico considerato è causato da un'interazione di fattori relativi alle caratteristiche del paziente, dell'infermiere e dell'organizzazione lavorativa. Per ridurre lo stress bisogna quindi considerare tutti questi fattori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
750966_tesitriennalesorlino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
191.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
191.03 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59170