False memories are inaccurate recollections that form due to the influence of external factors. These factors can either create entirely fabricated memories or alter the reconstruction of real ones. The first part of this thesis analyzes the presence of this phenomenon in the media and the effects it can produce. The second chapter presents an experimental study, which involved voluntary participants aged between 18 and 35. In the first phase, participants were asked to carefully observe and memorize various visual stimuli. In the second phase, following a distraction task, they were asked to identify which of the stimuli presented belonged to the first phase of the experiment and which did not.

Le false memorie sono ricordi non autentici che si formano a causa dell’influenza di fattori esterni. Questi ultimi possono generare ricordi del tutto inventati o influenzare la rielaborazione di ricordi reali. Nella prima parte della tesi viene analizzata la presenza di questo fenomeno nei media e gli effetti che può produrre. Nella seconda parte viene esposto lo studio sperimentale condotto; tale studio ha coinvolto partecipanti volontari di età compresa tra i 18 e i 35 anni ai quali è stato richiesto in una prima fase di osservare con attenzione e memorizzare diversi stimoli visivi. Nella seconda fase, in seguito a un task di distrazione, è stato chiesto loro di riconoscere quali tra gli stimoli presentati fossero appartenenti alla prima fase dell’esperimento e quali no.

Quando la memoria inganna: uno studio sperimentale sulle false memorie e il loro uso nei Media

GIACCONE, ILARIA
2023/2024

Abstract

Le false memorie sono ricordi non autentici che si formano a causa dell’influenza di fattori esterni. Questi ultimi possono generare ricordi del tutto inventati o influenzare la rielaborazione di ricordi reali. Nella prima parte della tesi viene analizzata la presenza di questo fenomeno nei media e gli effetti che può produrre. Nella seconda parte viene esposto lo studio sperimentale condotto; tale studio ha coinvolto partecipanti volontari di età compresa tra i 18 e i 35 anni ai quali è stato richiesto in una prima fase di osservare con attenzione e memorizzare diversi stimoli visivi. Nella seconda fase, in seguito a un task di distrazione, è stato chiesto loro di riconoscere quali tra gli stimoli presentati fossero appartenenti alla prima fase dell’esperimento e quali no.
When memory deceives: an experiment on false memories and their use in the Media
False memories are inaccurate recollections that form due to the influence of external factors. These factors can either create entirely fabricated memories or alter the reconstruction of real ones. The first part of this thesis analyzes the presence of this phenomenon in the media and the effects it can produce. The second chapter presents an experimental study, which involved voluntary participants aged between 18 and 35. In the first phase, participants were asked to carefully observe and memorize various visual stimuli. In the second phase, following a distraction task, they were asked to identify which of the stimuli presented belonged to the first phase of the experiment and which did not.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea_Giaccone_Ilaria_964321.pdf

non disponibili

Dimensione 4.1 MB
Formato Adobe PDF
4.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5917