Literacy is a human right, but is also the key to access further learning. In the present study I dealt with a specific aspect, choosing to deepen early literacy and the way of teaching it in a school. I carried out an empirical study in an English school, in a comparative perspective. I chose a socio-political and comparative point of view: in the first part I explained the importance of the social phenomenon, referring to international studies and focusing on the 'emergent literacy' theory, then I studied the development of educational British policies at a national and local level, moving to the description of the pedagogy and the teaching methods in the school. I used qualitative data, collected through participant observation and semi-structured interviews. What I intend to show is that early literacy rather than being imposed from above, it must be stimulated from the bottom in a well structured and organized environment. It is possible when the activities are proposed gradually, in a playful way, using different strategies, with the support of adults involved in learning and in a stimulating environment.

L'alfabetizzazione è un diritto umano, ma è anche la chiave per accedere a successivi apprendimenti. Nel presente studio ho affrontato un aspetto specifico e ben delimitato, scegliendo di approfondire l'alfabetizzazione precoce infantile e il suo approccio didattico in una scuola. Ho effettuato una ricerca empirica in un istituto inglese: ciò ha permesso di svolgere lo studio in un'ottica comparata. Ho scelto di adottare un taglio socio-politico e comparativo: nella prima parte ho chiarito l'importanza sociale del fenomeno, facendo riferimento a studi di carattere internazionale, soffermandomi in particolare sulla teoria dell'emergent literacy, poi ho approfondito gli sviluppi delle politiche educative inglesi a livello nazionale e locale, passando quindi all'illustrazione critica della pedagogia e della didattica utilizzata nella scuola. Ho utilizzato dati di tipo qualitativo, raccolti tramite osservazioni partecipanti ed interviste semi-strutturate. Ciò che intendo dimostrare è che l'alfabetizzazione precoce più che essere imposta dall'alto, deve essere stimolata dal basso in un contesto ben organizzato e strutturato. Essa diventa possibile nel momento in cui le attività vengono proposte gradualmente secondo strategie diversificate, in forma ludica, con il sostegno di adulti coinvolti nell'apprendimento in un ambiente stimolante.

Alfabetizzazione Precoce: Indagine Qualitativa in una Scuola Inglese

BERTOIA, ELEONORA
2013/2014

Abstract

L'alfabetizzazione è un diritto umano, ma è anche la chiave per accedere a successivi apprendimenti. Nel presente studio ho affrontato un aspetto specifico e ben delimitato, scegliendo di approfondire l'alfabetizzazione precoce infantile e il suo approccio didattico in una scuola. Ho effettuato una ricerca empirica in un istituto inglese: ciò ha permesso di svolgere lo studio in un'ottica comparata. Ho scelto di adottare un taglio socio-politico e comparativo: nella prima parte ho chiarito l'importanza sociale del fenomeno, facendo riferimento a studi di carattere internazionale, soffermandomi in particolare sulla teoria dell'emergent literacy, poi ho approfondito gli sviluppi delle politiche educative inglesi a livello nazionale e locale, passando quindi all'illustrazione critica della pedagogia e della didattica utilizzata nella scuola. Ho utilizzato dati di tipo qualitativo, raccolti tramite osservazioni partecipanti ed interviste semi-strutturate. Ciò che intendo dimostrare è che l'alfabetizzazione precoce più che essere imposta dall'alto, deve essere stimolata dal basso in un contesto ben organizzato e strutturato. Essa diventa possibile nel momento in cui le attività vengono proposte gradualmente secondo strategie diversificate, in forma ludica, con il sostegno di adulti coinvolti nell'apprendimento in un ambiente stimolante.
ITA
Literacy is a human right, but is also the key to access further learning. In the present study I dealt with a specific aspect, choosing to deepen early literacy and the way of teaching it in a school. I carried out an empirical study in an English school, in a comparative perspective. I chose a socio-political and comparative point of view: in the first part I explained the importance of the social phenomenon, referring to international studies and focusing on the 'emergent literacy' theory, then I studied the development of educational British policies at a national and local level, moving to the description of the pedagogy and the teaching methods in the school. I used qualitative data, collected through participant observation and semi-structured interviews. What I intend to show is that early literacy rather than being imposed from above, it must be stimulated from the bottom in a well structured and organized environment. It is possible when the activities are proposed gradually, in a playful way, using different strategies, with the support of adults involved in learning and in a stimulating environment.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
741808A_relazionibertoia.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.91 MB
Formato Unknown
1.91 MB Unknown
741808_tesi_eleonora_definitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.63 MB
Formato Adobe PDF
4.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/59159