The transition from childhood to adolescence that involves many changes and the creation a new forms of communication, such as iron In this thesis, are evaluate the psychological functions of ironic communication, and the positive role that takes in teaching with students. The present study was conducted with the objective of investigating the presence of irony in pre-adolescent students. The research was conducted through the use of various instruments, in particular with testing of drawing class. The main elements evaluated (classroom, classmates, teacher) about the relationship of the student with authority figures, socialization with classmates and learning difficulties.

Il passaggio dal mondo infantile a quello dell'adolescenza comporta numerosi cambiamenti e la creazione di nuove forme di comunicazione, come l'ironia. Sono state prese in esame le diverse teorie di riferimento, le funzioni psicologiche della comunicazione ironica, nonché il risvolto positivo che assume nella didattica d'insegnamento con gli alunni. Il presente studio è stato condotto con l'obiettivo di indagare la comparsa dell'ironia in studenti preadolescenti appartenenti alla scuola Secondaria di Primo Grado. La ricerca, che comprende alunni della scuola elementare e della scuola media, è stata condotta tramite l'utilizzo di diversi strumenti, in particolare il test del ¿ Disegno della classe¿. Gli elementi principali valutati tramite il disegno (aula, compagni, figura dell' insegnate), riguardano il rapporto che l'allievo instaura con le figure d'autorità, la socializzazione con i compagni ed eventuali disagi di fronte alle difficoltà di apprendimento. Ciò che emerge quindi, è la realtà vissuta affettivamente dall'alunno, e non quella oggettiva costituita da spazi fisici e materiali.

L'ironia nei preadolescenti: i test grafici proiettivi

VERONESE, ROSSELLA
2013/2014

Abstract

Il passaggio dal mondo infantile a quello dell'adolescenza comporta numerosi cambiamenti e la creazione di nuove forme di comunicazione, come l'ironia. Sono state prese in esame le diverse teorie di riferimento, le funzioni psicologiche della comunicazione ironica, nonché il risvolto positivo che assume nella didattica d'insegnamento con gli alunni. Il presente studio è stato condotto con l'obiettivo di indagare la comparsa dell'ironia in studenti preadolescenti appartenenti alla scuola Secondaria di Primo Grado. La ricerca, che comprende alunni della scuola elementare e della scuola media, è stata condotta tramite l'utilizzo di diversi strumenti, in particolare il test del ¿ Disegno della classe¿. Gli elementi principali valutati tramite il disegno (aula, compagni, figura dell' insegnate), riguardano il rapporto che l'allievo instaura con le figure d'autorità, la socializzazione con i compagni ed eventuali disagi di fronte alle difficoltà di apprendimento. Ciò che emerge quindi, è la realtà vissuta affettivamente dall'alunno, e non quella oggettiva costituita da spazi fisici e materiali.
ITA
The transition from childhood to adolescence that involves many changes and the creation a new forms of communication, such as iron In this thesis, are evaluate the psychological functions of ironic communication, and the positive role that takes in teaching with students. The present study was conducted with the objective of investigating the presence of irony in pre-adolescent students. The research was conducted through the use of various instruments, in particular with testing of drawing class. The main elements evaluated (classroom, classmates, teacher) about the relationship of the student with authority figures, socialization with classmates and learning difficulties.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
324064A_allegati12disegni.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.88 MB
Formato Unknown
1.88 MB Unknown
324064_nuovotesirossella2_1_-1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 542.76 kB
Formato Adobe PDF
542.76 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/59151