La mia tesi, ¿Analisi del caso FIAT dal 2008 al 2013¿, analizza la situazione patrimoniale ed economica del Gruppo FIAT negli ultimi sei anni. Inizialmente, viene proposta la storia del Gruppo FIAT, dalla sua nascita (alla fine dell'Ottocento) fino al 2007. Successivamente, ho scelto di elencare brevemente i principali eventi societari dal 2008 al 2013, mostrando anche la composizione degli organi di Amministrazione e Controllo in questi anni. Dopo questa introduzione, vengono mostrati i principali risultati economici (ricavi, utile o perdita d'esercizio). Si nota che dal 2008 al 2013 i ricavi del Gruppo FIAT sono aumentati; invece, per quanto concerne l'utile o la perdita d'esercizio, solo nel 2009 vi è stata una perdita d'esercizio, e negli altri anni analizzati vi sono stati utili d'esercizio, il più alto nel 2013, pari a 1,9 miliardi di euro. Vengono anche mostrati i principali dati patrimoniali (attività immateriali e materiali, patrimonio netto). Vi sono anche dati riferiti al numero dei dipendenti del Gruppo FIAT (in questi anni presi in considerazione, il numero dei dipendenti è aumentato notevolmente, raggiungendo quota 225587 nel 2013), agli stabilimenti e ai centri di ricerca e sviluppo. Riguardo ai centri di ricerca e sviluppo, la maggior parte si trova in Italia. Viene presentata, inoltre, la pianificazione strategica dell'azienda. Infine, ho cercato di confrontare la quota di mercato del Gruppo FIAT con altre case automobilistiche in Europa.

Analisi del caso FIAT dal 2008 al 2013

LAVAGNO, ANDREA
2013/2014

Abstract

La mia tesi, ¿Analisi del caso FIAT dal 2008 al 2013¿, analizza la situazione patrimoniale ed economica del Gruppo FIAT negli ultimi sei anni. Inizialmente, viene proposta la storia del Gruppo FIAT, dalla sua nascita (alla fine dell'Ottocento) fino al 2007. Successivamente, ho scelto di elencare brevemente i principali eventi societari dal 2008 al 2013, mostrando anche la composizione degli organi di Amministrazione e Controllo in questi anni. Dopo questa introduzione, vengono mostrati i principali risultati economici (ricavi, utile o perdita d'esercizio). Si nota che dal 2008 al 2013 i ricavi del Gruppo FIAT sono aumentati; invece, per quanto concerne l'utile o la perdita d'esercizio, solo nel 2009 vi è stata una perdita d'esercizio, e negli altri anni analizzati vi sono stati utili d'esercizio, il più alto nel 2013, pari a 1,9 miliardi di euro. Vengono anche mostrati i principali dati patrimoniali (attività immateriali e materiali, patrimonio netto). Vi sono anche dati riferiti al numero dei dipendenti del Gruppo FIAT (in questi anni presi in considerazione, il numero dei dipendenti è aumentato notevolmente, raggiungendo quota 225587 nel 2013), agli stabilimenti e ai centri di ricerca e sviluppo. Riguardo ai centri di ricerca e sviluppo, la maggior parte si trova in Italia. Viene presentata, inoltre, la pianificazione strategica dell'azienda. Infine, ho cercato di confrontare la quota di mercato del Gruppo FIAT con altre case automobilistiche in Europa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
756068_relazionefiat.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 740.41 kB
Formato Adobe PDF
740.41 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/59145