Questa tesi si propone di studiare la tradizione testuale de"Platonicae quaestiones" di Plutarco al fine di revisionarne il testo critico, con l'apporto di due nuovi testimoni, il Marc. gr. Z. 248 (m) e Marc. gr. Z. 259 (y), dei quali si dà una tabella di collazione in Appendice. Nell'Introduzione, dopo aver ripercorso brevemente la storia del testo dall'Antichità fino alle stampe del Cinquecento, si analizzerà la tradizione manoscritta cercando di definire i rapporti fra i codici con un occhio di riguardo per Marc. gr. Z. 248 (m) e Marc. gr. Z. 259 (y), dei quali si proporrà una collocazione all'interno dello stemma codicum. Si proporrà poi una revisione del testo critico stampato nelle due ultime edizioni del testo, quella di Hubert1 del 1959 e quella di Cherniss2 del 1976, seguita dal Commento filologico dei luoghi considerati di maggior rilevanza per la comprensione del testo e della sua trasmissione.

Le "Questioni platoniche di Plutarco": introduzione, collazione dei codici Marc.gr. Z. 248 e Marc. gr. Z. 259, revisione del testo critico e commento filologico

DI FALCO, ALBERTO
2012/2013

Abstract

Questa tesi si propone di studiare la tradizione testuale de"Platonicae quaestiones" di Plutarco al fine di revisionarne il testo critico, con l'apporto di due nuovi testimoni, il Marc. gr. Z. 248 (m) e Marc. gr. Z. 259 (y), dei quali si dà una tabella di collazione in Appendice. Nell'Introduzione, dopo aver ripercorso brevemente la storia del testo dall'Antichità fino alle stampe del Cinquecento, si analizzerà la tradizione manoscritta cercando di definire i rapporti fra i codici con un occhio di riguardo per Marc. gr. Z. 248 (m) e Marc. gr. Z. 259 (y), dei quali si proporrà una collocazione all'interno dello stemma codicum. Si proporrà poi una revisione del testo critico stampato nelle due ultime edizioni del testo, quella di Hubert1 del 1959 e quella di Cherniss2 del 1976, seguita dal Commento filologico dei luoghi considerati di maggior rilevanza per la comprensione del testo e della sua trasmissione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
703336_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.39 MB
Formato Adobe PDF
4.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/59132