Il seguente elaborato mira ad approfondire il settore turistico ricettivo italiano focalizzandosi sul panorama imprenditoriale attuale, considerata la grave crisi economica nazionale ed internazionale in atto. L'analisi è partita dal turismo in generale per poi incentrarsi sulle imprese alberghiere italiane, in particolare sulla gestione e sui bilanci d'esercizio. Lo studio dell'andamento della ricettività in Italia è stato approfondito mediante l'analisi di un campione di imprese alberghiere di media e grande dimensione. È stato evidenziato che grazie ad un'efficiente gestione d'impresa alcune società sono riuscite a mantenere saldamente la posizione acquisita sul mercato, conseguendo risultati economici, patrimoniali e finanziari positivi, nonostante la recessione economica, il calo del turismo interno e l'aumento delle tasse. Al contrario vi sono imprese che di anno in anno hanno accumulato perdite sempre più alte, provocando un deterioramento drammatico del capitale proprio e l'insostenibilità dei cicli economici e finanziari, situazione che non può perdurare a medio/lungo termine. La criticità maggiore risiede nel fatto che non vi sono cenni di ripresa economica nazionale e il protrarsi di questa situazione non può che portare ad una svolta del settore. Tutti i processi di rinnovamento sono necessariamente selettivi per cui con il tempo le imprese che non riusciranno a stare al passo con il mercato saranno costrette ad uscirne.

Turismo e crisi economica: analisi del settore turistico ricettivo italiano.

DENINA, CINZIA
2012/2013

Abstract

Il seguente elaborato mira ad approfondire il settore turistico ricettivo italiano focalizzandosi sul panorama imprenditoriale attuale, considerata la grave crisi economica nazionale ed internazionale in atto. L'analisi è partita dal turismo in generale per poi incentrarsi sulle imprese alberghiere italiane, in particolare sulla gestione e sui bilanci d'esercizio. Lo studio dell'andamento della ricettività in Italia è stato approfondito mediante l'analisi di un campione di imprese alberghiere di media e grande dimensione. È stato evidenziato che grazie ad un'efficiente gestione d'impresa alcune società sono riuscite a mantenere saldamente la posizione acquisita sul mercato, conseguendo risultati economici, patrimoniali e finanziari positivi, nonostante la recessione economica, il calo del turismo interno e l'aumento delle tasse. Al contrario vi sono imprese che di anno in anno hanno accumulato perdite sempre più alte, provocando un deterioramento drammatico del capitale proprio e l'insostenibilità dei cicli economici e finanziari, situazione che non può perdurare a medio/lungo termine. La criticità maggiore risiede nel fatto che non vi sono cenni di ripresa economica nazionale e il protrarsi di questa situazione non può che portare ad una svolta del settore. Tutti i processi di rinnovamento sono necessariamente selettivi per cui con il tempo le imprese che non riusciranno a stare al passo con il mercato saranno costrette ad uscirne.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
706121_deninacinzia_tesimagistrale_novembre2013.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.1 MB
Formato Adobe PDF
3.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/59129