Il concetto di marchio d'impresa si compone di diverse sfaccettature che si legano tra loro a formare un tutt'uno unitario. Per primo l'aspetto giuridico, che riguarda il diritto sul marchio, elemento molto importante per chi voglia tutelare il proprio marchio, ormai considerato come entità autonoma e grande fonte di valore per l'impresa. In secondo luogo l'aspetto legato alla comunicazione d'impresa, alla capacità del marchio di veicolare emozioni ed instaurare un legame con il pubblico. Tutti questi aspetti devono essere compresi e conosciuti da chi si occupa dei marchi d'impresa, in modo da riuscire a valorizzare e sfruttarne le potenzialità. Esempio che sintetizza l'importanza di questi due aspetti è il marchio Nutella, un vero e proprio lovemark per molti, in grado di coniugare l'elemento giuridico, più razionale, con quello della comunicazione, più emozionale.
Il marchio d'impresa: diritto ed emozioni
DI VITA, ALESSIA
2012/2013
Abstract
Il concetto di marchio d'impresa si compone di diverse sfaccettature che si legano tra loro a formare un tutt'uno unitario. Per primo l'aspetto giuridico, che riguarda il diritto sul marchio, elemento molto importante per chi voglia tutelare il proprio marchio, ormai considerato come entità autonoma e grande fonte di valore per l'impresa. In secondo luogo l'aspetto legato alla comunicazione d'impresa, alla capacità del marchio di veicolare emozioni ed instaurare un legame con il pubblico. Tutti questi aspetti devono essere compresi e conosciuti da chi si occupa dei marchi d'impresa, in modo da riuscire a valorizzare e sfruttarne le potenzialità. Esempio che sintetizza l'importanza di questi due aspetti è il marchio Nutella, un vero e proprio lovemark per molti, in grado di coniugare l'elemento giuridico, più razionale, con quello della comunicazione, più emozionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
732139_ilmarchiodimpresa.dirittoedemozioni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
415.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
415.14 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59114