Lo scopo di questa tesi consiste nell'analizzare le caratteristiche, le dimensioni e l'estensione odierna del fenomeno della contraffazione e delle frodi, con particolare riguardo per il campo alimentare, anche alla luce degli ultimi ¿scandali¿ che hanno coinvolto questo settore. Nello specifico, saranno approfonditi i casi più noti e diffusi di frode alimentare, come il caso della carne equina venduta come carne bovina, fatto tutt'ora attuale sul quale le autorità stanno cercando di fare luce, ed i casi di contraffazione di marchi collettivi simboli dell'eccellenza e della qualità del Made in Italy a cui sono spesso soggetti consorzi molto noti come quello del Parmigiano Reggiano e del Prosciutto di Parma. A tal proposito si farà anche un accenno alla definizione dei cosiddetti marchi collettivi e al ruolo che i consorzi hanno in questo specifico campo. Saranno inoltre trattati gli attuali dispositivi di contrasto del fenomeno illecito della contraffazione frutto della tecnologia, come nel caso dei sistemi a radiofrequenza ¿RFId¿ o delle Smart Label ed altre ¿etichette intelligenti¿, che garantiscono inoltre un valido sistema di tracciabilità. Infine verranno analizzate le maggiori Istituzioni che operano per la tutela della sicurezza alimentare e per limitare la diffusione dei prodotti contraffatti, esaminando dunque l'operato delle Forze dell'ordine ed in particolare le indagini ed i sequestri messi in atto dal Corpo della Guardia di Finanza, dai Nuclei Antisofisticazione e Sanità, ¿NAS¿, del corpo dei Carabinieri, dall'Agenzia delle Dogane e dalle Istituzioni che operano a livello locale, in particolare in concerto con la Camera di Commercio di Torino.
¿Il fenomeno illecito della contraffazione: dimensioni, caratteristiche, dispositivo di contrasto e prospettive¿
MEZZOFRANCO, ANNARITA
2012/2013
Abstract
Lo scopo di questa tesi consiste nell'analizzare le caratteristiche, le dimensioni e l'estensione odierna del fenomeno della contraffazione e delle frodi, con particolare riguardo per il campo alimentare, anche alla luce degli ultimi ¿scandali¿ che hanno coinvolto questo settore. Nello specifico, saranno approfonditi i casi più noti e diffusi di frode alimentare, come il caso della carne equina venduta come carne bovina, fatto tutt'ora attuale sul quale le autorità stanno cercando di fare luce, ed i casi di contraffazione di marchi collettivi simboli dell'eccellenza e della qualità del Made in Italy a cui sono spesso soggetti consorzi molto noti come quello del Parmigiano Reggiano e del Prosciutto di Parma. A tal proposito si farà anche un accenno alla definizione dei cosiddetti marchi collettivi e al ruolo che i consorzi hanno in questo specifico campo. Saranno inoltre trattati gli attuali dispositivi di contrasto del fenomeno illecito della contraffazione frutto della tecnologia, come nel caso dei sistemi a radiofrequenza ¿RFId¿ o delle Smart Label ed altre ¿etichette intelligenti¿, che garantiscono inoltre un valido sistema di tracciabilità. Infine verranno analizzate le maggiori Istituzioni che operano per la tutela della sicurezza alimentare e per limitare la diffusione dei prodotti contraffatti, esaminando dunque l'operato delle Forze dell'ordine ed in particolare le indagini ed i sequestri messi in atto dal Corpo della Guardia di Finanza, dai Nuclei Antisofisticazione e Sanità, ¿NAS¿, del corpo dei Carabinieri, dall'Agenzia delle Dogane e dalle Istituzioni che operano a livello locale, in particolare in concerto con la Camera di Commercio di Torino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
332505_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.89 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59112