Questo studio intende approfondire un aspetto peculiare e costante dell'opera narrativa di Eduardo Mendoza ancora poco considerato o, forse, dato per scontato: l'uso dell'onomastica con una prospettiva per lo più ironica e spesso parodica. Tengo a sottolineare l'importanza che essa riveste per l'autore, la cura e l'arguzia con cui egli crea o sceglie i nomi dei suoi personaggi, anche di quelli minori, nomi che spesso rimandano ad ambiti semantici ricchi e vasti, passando dal linguaggio più colto alla voce gergale. Pertanto mi sembra interessante indagare l'evoluzione compiuta in questo senso attraverso una breve campionatura tratta da alcune sue opere, fino a giungere al romanzo in esame, El enredo de la bolsa y la vida, sul quale opererò un'analisi più approfondita.
L'onomastica in "El enredo de la bolsa y la vida" di Edoardo Mendoza
ALESSANDRIA, CLAUDIA
2012/2013
Abstract
Questo studio intende approfondire un aspetto peculiare e costante dell'opera narrativa di Eduardo Mendoza ancora poco considerato o, forse, dato per scontato: l'uso dell'onomastica con una prospettiva per lo più ironica e spesso parodica. Tengo a sottolineare l'importanza che essa riveste per l'autore, la cura e l'arguzia con cui egli crea o sceglie i nomi dei suoi personaggi, anche di quelli minori, nomi che spesso rimandano ad ambiti semantici ricchi e vasti, passando dal linguaggio più colto alla voce gergale. Pertanto mi sembra interessante indagare l'evoluzione compiuta in questo senso attraverso una breve campionatura tratta da alcune sue opere, fino a giungere al romanzo in esame, El enredo de la bolsa y la vida, sul quale opererò un'analisi più approfondita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
199498_onomasticainmendoza.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
419.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
419.84 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59110