Questo lavoro propone un'analisi del mito del Giardino delle Esperidi in chiave letteraria e storico archeologica. Grande attenzione viene destinata al problema della geografia del mito, in particolare in relazione alle fatiche di Eracle, distinto in due momenti principali: un primo momento più antico, dove il giardino era localizzato nel generico estremo occidente, e un secondo momento, dove l'ubicazione si fa sempre più precisa e variabile. Vengono analizzate le cause di tale distinzione ed infine si cerca di fornire un'interpretazione del mito in chiave sia storica che simbolica.

Il Giardino delle Esperidi. Tradizione mitica e contestualizzazione storico-geografica.

OLIVERO, GIULIA
2012/2013

Abstract

Questo lavoro propone un'analisi del mito del Giardino delle Esperidi in chiave letteraria e storico archeologica. Grande attenzione viene destinata al problema della geografia del mito, in particolare in relazione alle fatiche di Eracle, distinto in due momenti principali: un primo momento più antico, dove il giardino era localizzato nel generico estremo occidente, e un secondo momento, dove l'ubicazione si fa sempre più precisa e variabile. Vengono analizzate le cause di tale distinzione ed infine si cerca di fornire un'interpretazione del mito in chiave sia storica che simbolica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
730981_3novtesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 395.59 kB
Formato Adobe PDF
395.59 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/59104