This work focuses attention on the analysis of the brand in all its forms. The main purpose is to verify the importance of having a strong and consistent brand with a corporate image and, consequently, to expose methods to protect the value of this brand. These assessments then are placed in a specific sector. In this case it is the food sector, in which the brand has a particular connotation both from an economic point of view and a legal point of view. All of these works are analyzed through the concrete analysis of a highly successful italian company, Eataly. Eataly, is the protagonist of a case study that is based on the knowledge gained in the first part of this work but adds to the overall theme. It focuses mainly on the consumer and their purchasing behavior to determine whether, and how much, the brand actually is able to manipulate the choices in the market.
Tale lavoro pone al centro dell'attenzione l'analisi del brand in tutte le sue forme. Lo scopo principale è quello di verificare l'importanza di dotarsi di un brand forte e coerente con l'immagine aziendale e, conseguentemente, di esporre i metodi per tutelare tale valore. Tali valutazioni sono poi collocate in uno specifico settore, quale è quello alimentare, in cui il brand ha un connotato particolare sia dal punto di vista economico che dal punto di vista giuridico. Il tutto è esaminato poi attraverso l'analisi concreta di un'azienda italiana di grande successo, Eataly, protagonista di un case study che si basa sulle nozioni acquisite nella prima parte del trattato, ma che arricchisce il tema incentrandosi maggiormente sul consumatore e sul suo comportamento all'acquisto, per verificare se, e in che misura, il brand effettivamente riesca a manipolare le scelte nel mercato.
Il brand: valore e tutela. Il caso Eataly
CASTELLAZZO, LAURA
2012/2013
Abstract
Tale lavoro pone al centro dell'attenzione l'analisi del brand in tutte le sue forme. Lo scopo principale è quello di verificare l'importanza di dotarsi di un brand forte e coerente con l'immagine aziendale e, conseguentemente, di esporre i metodi per tutelare tale valore. Tali valutazioni sono poi collocate in uno specifico settore, quale è quello alimentare, in cui il brand ha un connotato particolare sia dal punto di vista economico che dal punto di vista giuridico. Il tutto è esaminato poi attraverso l'analisi concreta di un'azienda italiana di grande successo, Eataly, protagonista di un case study che si basa sulle nozioni acquisite nella prima parte del trattato, ma che arricchisce il tema incentrandosi maggiormente sul consumatore e sul suo comportamento all'acquisto, per verificare se, e in che misura, il brand effettivamente riesca a manipolare le scelte nel mercato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
323101_tesilauracastellazzo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59102