La tesi verte a ricostruire la storia della chiesa di San Giuseppe di Torino e del suo assetto decorativo interno. Nel primo capitolo, più generale, sono descritte le tappe più significative della storia dell'edificio tra il XVII ed il XX secolo, con accenni agli interventi di restauro e alle sue condizioni attuali. Il secondo capitolo si compone, invece, di quattro schede d'opera mirate ad una descrizione più specifica degli altari (altare maggiore, altare di San Carlo e altare di San Camillo) e delle opere presenti all'interno della chiesa, con particolare attenzione alla cronologia, alla committenza ed alla vicenda storico-critica. Il lavoro si conclude con un'appendice documentaria, dove sono raccolti alcuni tra i documenti d'archivio più interessanti utilizzati nella ricerca.
La chiesa di San Giuseppe a Torino: altari, decorazione e dipinti tra XVII e XX secolo
FURNO, MARTINA
2012/2013
Abstract
La tesi verte a ricostruire la storia della chiesa di San Giuseppe di Torino e del suo assetto decorativo interno. Nel primo capitolo, più generale, sono descritte le tappe più significative della storia dell'edificio tra il XVII ed il XX secolo, con accenni agli interventi di restauro e alle sue condizioni attuali. Il secondo capitolo si compone, invece, di quattro schede d'opera mirate ad una descrizione più specifica degli altari (altare maggiore, altare di San Carlo e altare di San Camillo) e delle opere presenti all'interno della chiesa, con particolare attenzione alla cronologia, alla committenza ed alla vicenda storico-critica. Il lavoro si conclude con un'appendice documentaria, dove sono raccolti alcuni tra i documenti d'archivio più interessanti utilizzati nella ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
733144_tesi-martinafurno.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.93 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59084