In questa tesi ho analizzato il mercato delle auto elettriche in Cina, per poi individuare una possibile strategia di entrata per un'azienda intenzionata a sviluppare il proprio EV (Electric Vehicle): Brilliance Auto. Nel Capitolo 1 ho analizzato l'ambiente esterno tramite l'analisi PEST (caratteristiche politico/legali, economiche, socio-culturali e tecnologiche), individuando, inoltre, le direttive del diritto cinese ed internazionale per quanto riguarda la creazione di una Joint-Venture con un costruttore locale (obbligatoria per un OEM straniero) e la legge in materia di protezione del marchio in Cina. Nel Capitolo 2 ho posto l'accento sull'analisi del settore applicando il modello delle cinque forze di M. Porter al mercato delle auto elettriche in Cina e il modello che analizza il ciclo di vita del settore. Nel Capitolo 3 ho individuato i diversi concorrenti per il settore in questione, suddividendoli tra ¿Similar Specific¿, ¿Similar General¿, ¿Different Specific¿ e ¿Different General¿. Ho dedicato la parte finale di questo capitolo all'evidenziazione delle forze, delle debolezze e delle possibili strategie di ogni concorrente. Nel Capitolo 4 ho analizzato la domanda del settore delle auto elettriche in Cina, dapprima individuando il market domain servendomi del metodo di Abell e poi effettuando la segmentazione dei possibili consumatori all'interno di questo mercato. Ho affrontato questa seconda parte del capitolo sottoponendo un questionario (creato appositamente on-line) ad un campione di circa 200 consumatori cinesi e non cinesi residenti in Cina. Nel Capitolo 5 ho effettuato l'analisi interna dell'azienda scelta come oggetto del caso: Brilliance Auto. Quest'analisi si compone dell'individuazione del business model, dei diversi modelli che Brilliance Auto produce e commercializza e, infine, l'individuazione delle sue forze, debolezze e delle opportunità, minacce derivanti dall'ambiente esterno servendomi dell'analisi SWOT (Strenght, Weaknesses, Opportunities, Threats). Nel Capitolo 6 ho utilizzato tutti i dati raccolti fino a questo punto al fine di formulare la strategia di marketing di Brilliance Auto per l'entrata nel settore delle auto elettriche in Cina: dapprima individuando la posizione competitiva dell'azienda e il relativo posizionamento dell'EV che verrà prodotto e commercializzato da Brilliance Auto, per poi in seguito focalizzarmi maggiormente sulla scelta della strategia competitiva (market leader, market follower, market nicher, ecc...). Il Capitolo 7 è invece focalizzato sul piano strategico che dovrà seguire Brilliance Auto per portare a termine la propria strategia di marketing, individuando sia gli obiettivi target da raggiungere, sia il marketing mix (Prodotto, Prezzo, Promozione e Distribuzione). Il Capitolo 8 è invece dedicato alle conclusioni di questo lavoro.

Strategie di marketing per il mercato delle auto elettriche in Cina

VASSALLO, ANDREA
2012/2013

Abstract

In questa tesi ho analizzato il mercato delle auto elettriche in Cina, per poi individuare una possibile strategia di entrata per un'azienda intenzionata a sviluppare il proprio EV (Electric Vehicle): Brilliance Auto. Nel Capitolo 1 ho analizzato l'ambiente esterno tramite l'analisi PEST (caratteristiche politico/legali, economiche, socio-culturali e tecnologiche), individuando, inoltre, le direttive del diritto cinese ed internazionale per quanto riguarda la creazione di una Joint-Venture con un costruttore locale (obbligatoria per un OEM straniero) e la legge in materia di protezione del marchio in Cina. Nel Capitolo 2 ho posto l'accento sull'analisi del settore applicando il modello delle cinque forze di M. Porter al mercato delle auto elettriche in Cina e il modello che analizza il ciclo di vita del settore. Nel Capitolo 3 ho individuato i diversi concorrenti per il settore in questione, suddividendoli tra ¿Similar Specific¿, ¿Similar General¿, ¿Different Specific¿ e ¿Different General¿. Ho dedicato la parte finale di questo capitolo all'evidenziazione delle forze, delle debolezze e delle possibili strategie di ogni concorrente. Nel Capitolo 4 ho analizzato la domanda del settore delle auto elettriche in Cina, dapprima individuando il market domain servendomi del metodo di Abell e poi effettuando la segmentazione dei possibili consumatori all'interno di questo mercato. Ho affrontato questa seconda parte del capitolo sottoponendo un questionario (creato appositamente on-line) ad un campione di circa 200 consumatori cinesi e non cinesi residenti in Cina. Nel Capitolo 5 ho effettuato l'analisi interna dell'azienda scelta come oggetto del caso: Brilliance Auto. Quest'analisi si compone dell'individuazione del business model, dei diversi modelli che Brilliance Auto produce e commercializza e, infine, l'individuazione delle sue forze, debolezze e delle opportunità, minacce derivanti dall'ambiente esterno servendomi dell'analisi SWOT (Strenght, Weaknesses, Opportunities, Threats). Nel Capitolo 6 ho utilizzato tutti i dati raccolti fino a questo punto al fine di formulare la strategia di marketing di Brilliance Auto per l'entrata nel settore delle auto elettriche in Cina: dapprima individuando la posizione competitiva dell'azienda e il relativo posizionamento dell'EV che verrà prodotto e commercializzato da Brilliance Auto, per poi in seguito focalizzarmi maggiormente sulla scelta della strategia competitiva (market leader, market follower, market nicher, ecc...). Il Capitolo 7 è invece focalizzato sul piano strategico che dovrà seguire Brilliance Auto per portare a termine la propria strategia di marketing, individuando sia gli obiettivi target da raggiungere, sia il marketing mix (Prodotto, Prezzo, Promozione e Distribuzione). Il Capitolo 8 è invece dedicato alle conclusioni di questo lavoro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
327036_strategiedimarketingperilmercatodelleautoelettricheincina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.73 MB
Formato Adobe PDF
7.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/59076