Il presente elaborato si propone di fornire le indicazioni per la progettazione di un'applicazione per dispositivi mobili tesa a migliorare l'accesso ai servizi offerti dalle Poste Italiane. In particolare il progetto intende permettere agli utenti delle Poste di prendere il ticket salva-code direttamente online sull'applicazione e di impostare delle preferenze di consegna per la posta in arrivo che necessita della presenza dell'utente stesso per poter essere ritirata. Il primo capitolo tratterà del processo di ricerca sociale, passo necessario per valutare le esigenze degli utenti. Questa analisi permette di definire meglio le funzionalità che potrebbero essere inserite sull'applicazione e quali servizi necessitano un miglioramento: in particolare con una ricerca campionaria quantitativa sono state raccolte le opinioni e le richieste di una ventina di persone. Nel secondo capitolo si analizzerà ciò che alcune agenzie estere di poste nazionali offrono ai loro utenti in termini di accessibilità di servizi via web e da smartphone. Anche questa analisi è utile per effettuare un confronto tra il progetto di applicazione e alcune soluzioni adottate dalle agenzie estere prese in considerazione. All'inizio del terzo capitolo si analizzeranno i risultati ottenuti nelle prime due sezioni per delineare i requisiti finali dell'applicazione. Si proseguirà il capitolo con la parte più importante della tesi nella quale si analizzeranno le due funzionalità principali tramite la progettazione e la costruzione dei grafici in linguaggio UML necessari allo sviluppo dell'applicazione. In particolare sono stati presi in considerazione quattro grafici principali: il diagramma dei Casi d'Uso, il diagramma delle Classi, il diagramma di Sequenza e il diagramma di Attività. Nel quarto capitolo si immaginerà una ipotetica interfaccia grafica per l'applicazione, cioè come si potrebbe presentare all'utente se venisse sviluppata. Infine nella conclusione si presenteranno i risultati di un test di usabilità condotto su tre persone traendone le dovute conclusioni.
Analisi e progettazione in linguaggio UML di un'applicazione per mobile per migliorare l'accesso ai servizi delle Poste Italiane
CORTUSO, STEFANO
2012/2013
Abstract
Il presente elaborato si propone di fornire le indicazioni per la progettazione di un'applicazione per dispositivi mobili tesa a migliorare l'accesso ai servizi offerti dalle Poste Italiane. In particolare il progetto intende permettere agli utenti delle Poste di prendere il ticket salva-code direttamente online sull'applicazione e di impostare delle preferenze di consegna per la posta in arrivo che necessita della presenza dell'utente stesso per poter essere ritirata. Il primo capitolo tratterà del processo di ricerca sociale, passo necessario per valutare le esigenze degli utenti. Questa analisi permette di definire meglio le funzionalità che potrebbero essere inserite sull'applicazione e quali servizi necessitano un miglioramento: in particolare con una ricerca campionaria quantitativa sono state raccolte le opinioni e le richieste di una ventina di persone. Nel secondo capitolo si analizzerà ciò che alcune agenzie estere di poste nazionali offrono ai loro utenti in termini di accessibilità di servizi via web e da smartphone. Anche questa analisi è utile per effettuare un confronto tra il progetto di applicazione e alcune soluzioni adottate dalle agenzie estere prese in considerazione. All'inizio del terzo capitolo si analizzeranno i risultati ottenuti nelle prime due sezioni per delineare i requisiti finali dell'applicazione. Si proseguirà il capitolo con la parte più importante della tesi nella quale si analizzeranno le due funzionalità principali tramite la progettazione e la costruzione dei grafici in linguaggio UML necessari allo sviluppo dell'applicazione. In particolare sono stati presi in considerazione quattro grafici principali: il diagramma dei Casi d'Uso, il diagramma delle Classi, il diagramma di Sequenza e il diagramma di Attività. Nel quarto capitolo si immaginerà una ipotetica interfaccia grafica per l'applicazione, cioè come si potrebbe presentare all'utente se venisse sviluppata. Infine nella conclusione si presenteranno i risultati di un test di usabilità condotto su tre persone traendone le dovute conclusioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
731653_tesi_di_laurea_cortuso_stefano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59061