Questo lavoro si propone di studiare due fenomeni di grammaticalizzazione nel portoghese del Brasile che sono in corso attualmente. La breve analisi presentata si basa sulla teoria della grammaticalizzazione, su studi precedenti e su un corpus linguistico della lingua portoghese, cercando di capire la situazione attuale del processo attraverso una verifica. La teoria della grammaticalizzazione afferma che nelle lingue certi meccanismi diacronici danno origine a nuovi elementi grammaticali a partire dal lessico; afferma, inoltre, che attraverso meccanismi diacronici, elementi già grammaticali possono diventare ancora più grammaticalizzati. Entrambi i casi sono proposti nel lavoro per mezzo di due fenomeni diversi di grammaticalizzazione che sono stati individuati e scelti a partire dalla varietà brasiliana della lingua portoghese: il primo è lo sviluppo di un verbo ausiliare utilizzato come indicatore del futuro (la costruzione ir + INF) a partire dal verbo pieno ir 'andare', e il secondo fenomeno è lo sviluppo del pronome a gente 'noi' a partire da un sintagma nominale a gente 'la gente, il popolo'. La verifica su corpus è fatta sia dal punto di vista diacronico, analizzando l'evoluzione delle forme nell'arco di sette secoli (XIV-XX) e cercando di identificare le prime occorrenze dei fenomeni e i periodi di transizione, sia dal punto di vista sincronico, concentrandosi sul XX secolo e cercando di capire la situazione attuale dei fenomeni e i suoi rapporti di uso e contesto in confronto all'uso e situazione delle controparti (ovvero, il futuro sintetico e il pronome normativo).

Due fenomeni recenti di grammaticalizzazione nel portoghese del Brasile: una verifica su corpus

BENEDET, CLARISSA LETICIA GEORGIANA
2012/2013

Abstract

Questo lavoro si propone di studiare due fenomeni di grammaticalizzazione nel portoghese del Brasile che sono in corso attualmente. La breve analisi presentata si basa sulla teoria della grammaticalizzazione, su studi precedenti e su un corpus linguistico della lingua portoghese, cercando di capire la situazione attuale del processo attraverso una verifica. La teoria della grammaticalizzazione afferma che nelle lingue certi meccanismi diacronici danno origine a nuovi elementi grammaticali a partire dal lessico; afferma, inoltre, che attraverso meccanismi diacronici, elementi già grammaticali possono diventare ancora più grammaticalizzati. Entrambi i casi sono proposti nel lavoro per mezzo di due fenomeni diversi di grammaticalizzazione che sono stati individuati e scelti a partire dalla varietà brasiliana della lingua portoghese: il primo è lo sviluppo di un verbo ausiliare utilizzato come indicatore del futuro (la costruzione ir + INF) a partire dal verbo pieno ir 'andare', e il secondo fenomeno è lo sviluppo del pronome a gente 'noi' a partire da un sintagma nominale a gente 'la gente, il popolo'. La verifica su corpus è fatta sia dal punto di vista diacronico, analizzando l'evoluzione delle forme nell'arco di sette secoli (XIV-XX) e cercando di identificare le prime occorrenze dei fenomeni e i periodi di transizione, sia dal punto di vista sincronico, concentrandosi sul XX secolo e cercando di capire la situazione attuale dei fenomeni e i suoi rapporti di uso e contesto in confronto all'uso e situazione delle controparti (ovvero, il futuro sintetico e il pronome normativo).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
700917_duefenomenirecentidigrammaticalizzazionenelportoghesedelbrasile-unaverificasucorpus.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 416.51 kB
Formato Adobe PDF
416.51 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/59041