The thesis aims to analyze how current conflicts are perceived by young people, who have found themselves living in the last five years in a period of strong instability characterized first by the pandemic and then by war in the heart of Europe. How the perception of conflicts has reignited youth mobilizations and brought attention back to the issues of education for peace and tolerance.

L'elaborato ha l'intento di analizzare come i conflitti attuali vengono percepiti dai giovani, i quali si sono trovati a vivere negli ultimi cinque anni in un periodo di forte instabilità caratterizzato prima dalla pandemia e poi dalla guerra nel cuore dell' Europa. Come la percezione dei conflitti abbia riacceso le mobilitazioni giovanili e riportato l'attenzione sui temi dell'educazione alla pace e alla tolleranza.

L’educazione alla pace in un mondo in perenne conflitto

MARINÒ, DANIELA
2023/2024

Abstract

L'elaborato ha l'intento di analizzare come i conflitti attuali vengono percepiti dai giovani, i quali si sono trovati a vivere negli ultimi cinque anni in un periodo di forte instabilità caratterizzato prima dalla pandemia e poi dalla guerra nel cuore dell' Europa. Come la percezione dei conflitti abbia riacceso le mobilitazioni giovanili e riportato l'attenzione sui temi dell'educazione alla pace e alla tolleranza.
Peace Education in a World of Perpetual Conflict
The thesis aims to analyze how current conflicts are perceived by young people, who have found themselves living in the last five years in a period of strong instability characterized first by the pandemic and then by war in the heart of Europe. How the perception of conflicts has reignited youth mobilizations and brought attention back to the issues of education for peace and tolerance.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marinò_Tesi_L’educazione alla pace in un mondo in perenne conflitto.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi compilativa sui i conflitti attuali, la percezione giovanile e le mobilitazioni conseguitene, con una analisi dei processi educativi proponibili per l'educazione alla pace.
Dimensione 802.33 kB
Formato Adobe PDF
802.33 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5904