Il presente studio propone di svolgere un'analisi sulle determinanti della migrazione e sulle performance lavorative della popolazione straniera in Italia. Il presente studio è diviso in due parti principali, la prima fa riferimento alla decisione di migrare, analizzando la teoria economica in cui l'argomento si colloca, tenendo in considerazione che le scelte sulla migrazione dipendono da vari fattori e non vengono prese dal singolo individuo ma dalla famiglia. La seconda sezione analizza le perfomance degli immigrati nel mercato del lavoro italiano per comprendere il livello di assimilazione economica con i lavoratori nazionali. Il patrimonio informativo che l'Istat mette a disposizione attraverso la consolidata Indagine sulle Forze Lavoro consente non solo di tracciare un bilancio generale della partecipazione al mercato del lavoro degli stranieri, ma anche di approfondire molteplici aspetti del lavoro degli immigrati, ponendoli a confronto con quelli degli italiani. Si è così osservato che, per quanto riguarda la distribuzione settoriale, la manodopera straniera tende a rispondere a peculiari fabbisogni della domanda di lavoro che la manodopera italiana non riesce a soddisfare, concentrandosi prevalentemente nelle costruzioni, nei servizi turistici (alberghi, ristoranti e pubblici esercizi) e nei servizi alle persone.
DECISIONE DI EMIGRARE - PERFORMANCE DEGLI IMMIGRATI NEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO
GIACHINO, JESSICA
2012/2013
Abstract
Il presente studio propone di svolgere un'analisi sulle determinanti della migrazione e sulle performance lavorative della popolazione straniera in Italia. Il presente studio è diviso in due parti principali, la prima fa riferimento alla decisione di migrare, analizzando la teoria economica in cui l'argomento si colloca, tenendo in considerazione che le scelte sulla migrazione dipendono da vari fattori e non vengono prese dal singolo individuo ma dalla famiglia. La seconda sezione analizza le perfomance degli immigrati nel mercato del lavoro italiano per comprendere il livello di assimilazione economica con i lavoratori nazionali. Il patrimonio informativo che l'Istat mette a disposizione attraverso la consolidata Indagine sulle Forze Lavoro consente non solo di tracciare un bilancio generale della partecipazione al mercato del lavoro degli stranieri, ma anche di approfondire molteplici aspetti del lavoro degli immigrati, ponendoli a confronto con quelli degli italiani. Si è così osservato che, per quanto riguarda la distribuzione settoriale, la manodopera straniera tende a rispondere a peculiari fabbisogni della domanda di lavoro che la manodopera italiana non riesce a soddisfare, concentrandosi prevalentemente nelle costruzioni, nei servizi turistici (alberghi, ristoranti e pubblici esercizi) e nei servizi alle persone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
737355_tesijessipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
977.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
977.7 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59035