Il focus del progetto riguarda la reportistica ambientale d'impresa (naturalmente in ottica CSR), la sua rilevanza strategica e l'adozione di modelli innovativi e integrati. Cercheremo di capirne potenzialità e criticità, prendendo in esame i bilanci di un'azienda italiana all'avanguardia nel settore: Enel. Il lavoro è suddiviso in quattro capitoli: 1. Una panoramica su legislazione e certificazioni ambientali; 2. Valutazioni ambientali e regolamento EMAS; 3. GRI, le linee guida della reportistica ambientale d'impresa; 4. One report: nuove prospettive, l'Italia, il caso Enel. Si analizza lo stato dell'attuale rendicontazione (il cosiddetto "doppio binario") e si evidenziano le sfide che la comunicazione d'impresa deve e dovrà affrontare nel prossimo futuro. Si cercherà inoltre di capire se la reportistica integrata potrà essere o meno uno strumento rivoluzionario.
Comunicazione ambientale d'impresa e prospettive della reportistica integrata
LIVA, LICIA
2012/2013
Abstract
Il focus del progetto riguarda la reportistica ambientale d'impresa (naturalmente in ottica CSR), la sua rilevanza strategica e l'adozione di modelli innovativi e integrati. Cercheremo di capirne potenzialità e criticità, prendendo in esame i bilanci di un'azienda italiana all'avanguardia nel settore: Enel. Il lavoro è suddiviso in quattro capitoli: 1. Una panoramica su legislazione e certificazioni ambientali; 2. Valutazioni ambientali e regolamento EMAS; 3. GRI, le linee guida della reportistica ambientale d'impresa; 4. One report: nuove prospettive, l'Italia, il caso Enel. Si analizza lo stato dell'attuale rendicontazione (il cosiddetto "doppio binario") e si evidenziano le sfide che la comunicazione d'impresa deve e dovrà affrontare nel prossimo futuro. Si cercherà inoltre di capire se la reportistica integrata potrà essere o meno uno strumento rivoluzionario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
255568_tesilicialiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59025