La Tesi esamina il significativo caso dell'Ecuador, all'interno del panorama delle recenti politiche di stabilizzazione macreconomica dell'America Latina. L'Ecuador è un paese situato nel cuore della zona Andina nell'America del Sud ed è dotato di grandi risorse naturali che lo rendono un paradiso della biodiversità. Questo paese fornisce oggi chiari segnali di stabilità economica e di stimolo al settore imprenditoriale, dopo aver attraversato una situazione economica critica, aggravata ancor di più da alcuni disastri ambientali (le inondazioni che tra la fine del 1997 e gli inizi del 1998 sconvolsero il paese provocando migliaia di vittime e ingenti danni) e dalla caduta del prezzo del petrolio, una delle principali voci della bilancia economica ecuadoriana. Il maggiore successo tra le varie politiche macroeconomiche intraprese dell'Ecuador è stato specialmente la battaglia per la riduzione del debito pubblico. Il debito pubblico in Ecuador è stato generato principalmente come conseguenza del debole quadro giuridico e istituzionale che governava l'amministrazione. In merito a ciò ora che l'attuale governo ha fissato regole per la stipulazione dei contratti per i finanziamenti provenienti dall'estero e per le emissioni di titoli di stato, si stanno facendo passi da giganti, esiste un maggiore controllo e trasparenza nonché maggiore credibilità nelle istituzioni. La progettazione di tale strategia, che prevede la composizione del debito, è importante perché contribuisce alla gestione efficiente delle risorse pubbliche, riduce la vulnerabilità dell'economia ai cambiamenti improvvisi nell'ambiente (nazionale e internazionale), contribuisce alla trasparenza, alla coerenza e alla semplicità di gestione del debito pubblico. Nel complesso, il settore delle esportazioni è quello più sviluppato nell'economia ecuadoriana. Ciò aumenta la vulnerabilità dell'economia di questo paese agli shock esterni, come nel caso delle fluttuazioni dei prezzi internazionali. Nonostante i positivi risultati di tali strategie, disuguaglianza e povertà restano ancora le grandi sfide dell'Ecuador. E le risposte a queste sfide presuppongono una crescita economica sostenibile, insieme con la stabilità macroeconomica, e una base d'inclusione nel processo di sviluppo delle popolazioni più vulnerabili anche attraverso una disposizione più mirata dei servizi sociali.
RECENTI SVILUPPI DELLE POLITICHE DI STABILIZZAZIONE MACROECONOMICA IN AMERICA LATINA: IL CASO DELL'ECUADOR
ROCA BUSTAMANTE, LILIAM JANET
2012/2013
Abstract
La Tesi esamina il significativo caso dell'Ecuador, all'interno del panorama delle recenti politiche di stabilizzazione macreconomica dell'America Latina. L'Ecuador è un paese situato nel cuore della zona Andina nell'America del Sud ed è dotato di grandi risorse naturali che lo rendono un paradiso della biodiversità. Questo paese fornisce oggi chiari segnali di stabilità economica e di stimolo al settore imprenditoriale, dopo aver attraversato una situazione economica critica, aggravata ancor di più da alcuni disastri ambientali (le inondazioni che tra la fine del 1997 e gli inizi del 1998 sconvolsero il paese provocando migliaia di vittime e ingenti danni) e dalla caduta del prezzo del petrolio, una delle principali voci della bilancia economica ecuadoriana. Il maggiore successo tra le varie politiche macroeconomiche intraprese dell'Ecuador è stato specialmente la battaglia per la riduzione del debito pubblico. Il debito pubblico in Ecuador è stato generato principalmente come conseguenza del debole quadro giuridico e istituzionale che governava l'amministrazione. In merito a ciò ora che l'attuale governo ha fissato regole per la stipulazione dei contratti per i finanziamenti provenienti dall'estero e per le emissioni di titoli di stato, si stanno facendo passi da giganti, esiste un maggiore controllo e trasparenza nonché maggiore credibilità nelle istituzioni. La progettazione di tale strategia, che prevede la composizione del debito, è importante perché contribuisce alla gestione efficiente delle risorse pubbliche, riduce la vulnerabilità dell'economia ai cambiamenti improvvisi nell'ambiente (nazionale e internazionale), contribuisce alla trasparenza, alla coerenza e alla semplicità di gestione del debito pubblico. Nel complesso, il settore delle esportazioni è quello più sviluppato nell'economia ecuadoriana. Ciò aumenta la vulnerabilità dell'economia di questo paese agli shock esterni, come nel caso delle fluttuazioni dei prezzi internazionali. Nonostante i positivi risultati di tali strategie, disuguaglianza e povertà restano ancora le grandi sfide dell'Ecuador. E le risposte a queste sfide presuppongono una crescita economica sostenibile, insieme con la stabilità macroeconomica, e una base d'inclusione nel processo di sviluppo delle popolazioni più vulnerabili anche attraverso una disposizione più mirata dei servizi sociali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
289842_rocabustamantetesirid.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
259.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
259.58 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59011