Abstract Introduzione: il fenomeno dello stress è in estrema crescita fra gli ambienti universitari e lavorativi e le conseguenze che porta possono diventare nocive per l’organismo. Attivare strategie di coping è l’unica arma per fronteggiare il distress, tuttavia le ricerche sui benefici che una terapia canina può ottenere a riguardo sono minime. Obiettivo: indagare, tramite la Scala di Valutazione della Vulnerabilità correlata allo Stress (SVS) (5), la presenza di stress esame correlato fra gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica (CLI) di Orbassano, durante la sessione esami di gennaio 2024. Indagare la presenza di stress lavoro correlato fra gli infermieri del reparto Rianimazione dell’Ospedale di Rivoli. Quantificare l’andamento e l’eventuale riduzione dello stress dopo l’interazione con il cane terapeutico nei due luoghi selezionati per l’indagine. Materiali e metodi: è stata eseguita una revisione di letteratura sulla banca dati Pubmed una raccolta dati secondaria attraverso un questionario. Risultati: la presenza del cane terapeutico ha permesso di raccogliere dati che dimostrano una modificazione positiva dello stress sia a livello universitario che lavorativo, inserendolo fra i possibili metodi efficaci per contenerlo. Parole chiave: stress, effect, body, mental health, italian nurses, Animal Assisted Interventions, student, pet therapy

Abstract Introduzione: il fenomeno dello stress è in estrema crescita fra gli ambienti universitari e lavorativi e le conseguenze che porta possono diventare nocive per l’organismo. Attivare strategie di coping è l’unica arma per fronteggiare il distress, tuttavia le ricerche sui benefici che una terapia canina può ottenere a riguardo sono minime. Obiettivo: indagare, tramite la Scala di Valutazione della Vulnerabilità correlata allo Stress (SVS) (5), la presenza di stress esame correlato fra gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica (CLI) di Orbassano, durante la sessione esami di gennaio 2024. Indagare la presenza di stress lavoro correlato fra gli infermieri del reparto Rianimazione dell’Ospedale di Rivoli. Quantificare l’andamento e l’eventuale riduzione dello stress dopo l’interazione con il cane terapeutico nei due luoghi selezionati per l’indagine. Materiali e metodi: è stata eseguita una revisione di letteratura sulla banca dati Pubmed una raccolta dati secondaria attraverso un questionario. Risultati: la presenza del cane terapeutico ha permesso di raccogliere dati che dimostrano una modificazione positiva dello stress sia a livello universitario che lavorativo, inserendolo fra i possibili metodi efficaci per contenerlo. Parole chiave: stress, effect, body, mental health, italian nurses, Animal Assisted Interventions, student, pet therapy

La relazione tra il benessere organizzativo e il cane terapeutico: uno studio pilota

BAVUSO, FRANCESCA
2022/2023

Abstract

Abstract Introduzione: il fenomeno dello stress è in estrema crescita fra gli ambienti universitari e lavorativi e le conseguenze che porta possono diventare nocive per l’organismo. Attivare strategie di coping è l’unica arma per fronteggiare il distress, tuttavia le ricerche sui benefici che una terapia canina può ottenere a riguardo sono minime. Obiettivo: indagare, tramite la Scala di Valutazione della Vulnerabilità correlata allo Stress (SVS) (5), la presenza di stress esame correlato fra gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica (CLI) di Orbassano, durante la sessione esami di gennaio 2024. Indagare la presenza di stress lavoro correlato fra gli infermieri del reparto Rianimazione dell’Ospedale di Rivoli. Quantificare l’andamento e l’eventuale riduzione dello stress dopo l’interazione con il cane terapeutico nei due luoghi selezionati per l’indagine. Materiali e metodi: è stata eseguita una revisione di letteratura sulla banca dati Pubmed una raccolta dati secondaria attraverso un questionario. Risultati: la presenza del cane terapeutico ha permesso di raccogliere dati che dimostrano una modificazione positiva dello stress sia a livello universitario che lavorativo, inserendolo fra i possibili metodi efficaci per contenerlo. Parole chiave: stress, effect, body, mental health, italian nurses, Animal Assisted Interventions, student, pet therapy
The relation between organizational well-being and therapeutic dog: a pilot study
Abstract Introduzione: il fenomeno dello stress è in estrema crescita fra gli ambienti universitari e lavorativi e le conseguenze che porta possono diventare nocive per l’organismo. Attivare strategie di coping è l’unica arma per fronteggiare il distress, tuttavia le ricerche sui benefici che una terapia canina può ottenere a riguardo sono minime. Obiettivo: indagare, tramite la Scala di Valutazione della Vulnerabilità correlata allo Stress (SVS) (5), la presenza di stress esame correlato fra gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica (CLI) di Orbassano, durante la sessione esami di gennaio 2024. Indagare la presenza di stress lavoro correlato fra gli infermieri del reparto Rianimazione dell’Ospedale di Rivoli. Quantificare l’andamento e l’eventuale riduzione dello stress dopo l’interazione con il cane terapeutico nei due luoghi selezionati per l’indagine. Materiali e metodi: è stata eseguita una revisione di letteratura sulla banca dati Pubmed una raccolta dati secondaria attraverso un questionario. Risultati: la presenza del cane terapeutico ha permesso di raccogliere dati che dimostrano una modificazione positiva dello stress sia a livello universitario che lavorativo, inserendolo fra i possibili metodi efficaci per contenerlo. Parole chiave: stress, effect, body, mental health, italian nurses, Animal Assisted Interventions, student, pet therapy
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DEFINITIVA BAVUSO FRANCESCA.pdf

non disponibili

Dimensione 725.59 kB
Formato Adobe PDF
725.59 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5901