This essay speaks about the Family Business Model. Italian Economic is characterized by this kind of firm. One of the main threat consist in the future management that will deal the enterprise. Here is analized the example of Buzzi Unicem which is one of the most important firm of the cement business, and from one hundred of years is deal by the same family.
La presente tesi ha lo scopo di interrogarsi sulle sfide che devono affrontare le imprese familiari. Nello specifico, l'obiettivo è quello di capire come queste imprese devono organizzarsi e strutturarsi per integrare e valorizzare le risorse familiari e contestualmente continuare a cresce e creare valore. Per arrivare a una conclusione si prende in esame il caso di successo Buzzi Unicem, azienda leader del Settore del Cemento controllata e gestita da più di cent'anni dalla famiglia Buzzi. Nella prima parte si espone un'analisi teorica delle imprese familiari, a cui segue un approfondimento su quella specifica di Tagiuri e Davis: il modello delle tre sfere. Questo modello mette in evidenza la relazione che esiste in questo tipo di società tra la Famiglia, la Proprietà e l'Impresa. Buzzi Unicem è un esempio molto significativo di questo modello: vi è infatti una forte coincidenza della famiglia rispetto alle altre sfere nonostante l'azienda sia quotata sul mercato azionario , determinando la presenza di azionisti esterni. Bizzi essendo internazionale presenta anche un management articolato, ma ai vertici dell'organizzazione continuano ad esserci esponenti della famiglia. Il gruppo Buzzi è rappresentativo del potenziale economico del modello di governance dell'impresa padronale. Buzzi Unicem è un moderno gruppo industriale multiregionale e internazionale specializzato nella produzione integrata di cemento, calcestruzzi preconfezionati, aggregati naturali e nella relativa commercializzazione. E' la testimonianza che la realtà familiare e la quotazione in borsa possono convivere garantendo allo stesso tempo da un lato l'unità di gestione, controllo e l'ottica di lungo periodo, e dall'altro l'accesso al finanziamento e alle risorse esterne per poter cogliere tutte le migliori opportunità di crescita. La storia di Buzzi Unicem mette in luce l'importanza della famiglia come cardine della relazione tra le tre sfere. E' solo la famiglia infatti che può mantenere vivi i valori e le virtù storiche che hanno determinato il successo. Qualora in futuro Buzzi Unicem venga gestita da amministratori delegati esterni, la Famiglia manterrà sani e sostenibili rapporti tra gli azionisti che permetteranno sempre di indirizzare la gestione e l'organizzazione dell'impresa attraverso il tempo coi principi, la passione e la cultura aziendale maturata e trasferita per generazioni. Si può quindi concludere sostenendo che il principale asset del Gruppo Buzzi sia la famiglia stessa.
Buzzi : quattro generazioni di successi
OLIVIERI, LUCA
2012/2013
Abstract
La presente tesi ha lo scopo di interrogarsi sulle sfide che devono affrontare le imprese familiari. Nello specifico, l'obiettivo è quello di capire come queste imprese devono organizzarsi e strutturarsi per integrare e valorizzare le risorse familiari e contestualmente continuare a cresce e creare valore. Per arrivare a una conclusione si prende in esame il caso di successo Buzzi Unicem, azienda leader del Settore del Cemento controllata e gestita da più di cent'anni dalla famiglia Buzzi. Nella prima parte si espone un'analisi teorica delle imprese familiari, a cui segue un approfondimento su quella specifica di Tagiuri e Davis: il modello delle tre sfere. Questo modello mette in evidenza la relazione che esiste in questo tipo di società tra la Famiglia, la Proprietà e l'Impresa. Buzzi Unicem è un esempio molto significativo di questo modello: vi è infatti una forte coincidenza della famiglia rispetto alle altre sfere nonostante l'azienda sia quotata sul mercato azionario , determinando la presenza di azionisti esterni. Bizzi essendo internazionale presenta anche un management articolato, ma ai vertici dell'organizzazione continuano ad esserci esponenti della famiglia. Il gruppo Buzzi è rappresentativo del potenziale economico del modello di governance dell'impresa padronale. Buzzi Unicem è un moderno gruppo industriale multiregionale e internazionale specializzato nella produzione integrata di cemento, calcestruzzi preconfezionati, aggregati naturali e nella relativa commercializzazione. E' la testimonianza che la realtà familiare e la quotazione in borsa possono convivere garantendo allo stesso tempo da un lato l'unità di gestione, controllo e l'ottica di lungo periodo, e dall'altro l'accesso al finanziamento e alle risorse esterne per poter cogliere tutte le migliori opportunità di crescita. La storia di Buzzi Unicem mette in luce l'importanza della famiglia come cardine della relazione tra le tre sfere. E' solo la famiglia infatti che può mantenere vivi i valori e le virtù storiche che hanno determinato il successo. Qualora in futuro Buzzi Unicem venga gestita da amministratori delegati esterni, la Famiglia manterrà sani e sostenibili rapporti tra gli azionisti che permetteranno sempre di indirizzare la gestione e l'organizzazione dell'impresa attraverso il tempo coi principi, la passione e la cultura aziendale maturata e trasferita per generazioni. Si può quindi concludere sostenendo che il principale asset del Gruppo Buzzi sia la famiglia stessa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
739495_tesidilaurea-buzzi-quattrogenerazionidisuccessi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
980.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
980.67 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/58989