In recent years, the digital marketing landscape has undergone a radical transformation with the emergence of virtual influencers, digital characters created by teams of experts using computer graphics and artificial intelligence technologies. These influencers, who present themselves as realistic avatars with personalities and who exist only in the virtual and social world, are gaining more and more popularity, attracting the attention of brands and consumers around the world. Virtual influencers, in fact, not only have enormous power in economic and commercial terms, influencing the purchasing habits of those who follow them, but also a great social influence. They manage to create a bond with their followers by discussing important issues and raising their awareness of certain issues such as acceptance of diversity and inclusion. Their ability to interact with audiences in innovative and engaging ways is changing the dynamics of advertising campaigns, raising questions about authenticity, trust and the evolving relationships between consumers and brands. This paper, starting from a brief analysis of real influencers, aims to analyze the phenomenon of virtual influencers, examining their distinctive characteristics, the role they play in contemporary marketing and the ethical and social implications deriving from their growing influence. The main objective of this paper is to understand not only the commercial success of virtual influencers, but also their impact on consumers in both positive and negative terms. In an era where human and digital interaction are increasingly intertwined, it is essential to question how these new actors influence contemporary social and cultural narratives.
Negli ultimi anni, il panorama del marketing digitale ha subito una trasformazione radicale con l’emergere dei vitual influencer, personaggi completamente digitali creati da team di esperti attraverso tecnologie di grafica computerizzata e intelligenza artificiale. Questi influencer, che si presentano come avatar realistici dotati di personalità e che esistono solo nel mondo virtuale e social, stanno guadagnando sempre più popolarità, attirando l'attenzione di brand e consumatori in tutto il mondo. Gli influencer virtuali, infatti, non hanno solo un enorme potere in termini economici e commerciali, influenzando le abitudini di acquisto di chi li segue, ma anche una grande influenza sociale. Essi riescono a creare un legame con i propri follower discutendo di tematiche importanti e sensibilizzandoli su alcuni temi come l’accettazione della diversità e l’inclusione. La loro capacità di interagire con il pubblico in modi innovativi e coinvolgenti sta cambiando le dinamiche delle campagne pubblicitarie, ponendo interrogativi su autenticità, fiducia e l'evoluzione delle relazioni tra consumatori e marche. Questo elaborato, partendo da una breve analisi degli influencer reali, si propone di analizzare il fenomeno dei virtual influencer, esaminando le loro caratteristiche distintive, il ruolo che svolgono nel marketing contemporaneo e le implicazioni etiche e sociali derivanti dalla loro crescente influenza. L’obiettivo principale di questo elaborato è quello di comprendere non solo il successo commerciale dei virtual influencer, ma anche il loro impatto sui consumatori in termini sia positivi che negativi. In un'epoca in cui l'interazione umana e digitale si intrecciano sempre di più, è fondamentale interrogarsi su come questi nuovi attori influenzino le narrazioni sociali e culturali contemporanee.
L'ascesa dei virtual influencer
DE MARTINO, EMMA
2023/2024
Abstract
Negli ultimi anni, il panorama del marketing digitale ha subito una trasformazione radicale con l’emergere dei vitual influencer, personaggi completamente digitali creati da team di esperti attraverso tecnologie di grafica computerizzata e intelligenza artificiale. Questi influencer, che si presentano come avatar realistici dotati di personalità e che esistono solo nel mondo virtuale e social, stanno guadagnando sempre più popolarità, attirando l'attenzione di brand e consumatori in tutto il mondo. Gli influencer virtuali, infatti, non hanno solo un enorme potere in termini economici e commerciali, influenzando le abitudini di acquisto di chi li segue, ma anche una grande influenza sociale. Essi riescono a creare un legame con i propri follower discutendo di tematiche importanti e sensibilizzandoli su alcuni temi come l’accettazione della diversità e l’inclusione. La loro capacità di interagire con il pubblico in modi innovativi e coinvolgenti sta cambiando le dinamiche delle campagne pubblicitarie, ponendo interrogativi su autenticità, fiducia e l'evoluzione delle relazioni tra consumatori e marche. Questo elaborato, partendo da una breve analisi degli influencer reali, si propone di analizzare il fenomeno dei virtual influencer, esaminando le loro caratteristiche distintive, il ruolo che svolgono nel marketing contemporaneo e le implicazioni etiche e sociali derivanti dalla loro crescente influenza. L’obiettivo principale di questo elaborato è quello di comprendere non solo il successo commerciale dei virtual influencer, ma anche il loro impatto sui consumatori in termini sia positivi che negativi. In un'epoca in cui l'interazione umana e digitale si intrecciano sempre di più, è fondamentale interrogarsi su come questi nuovi attori influenzino le narrazioni sociali e culturali contemporanee.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di laurea magistrale - EMMA DE MARTINO (1).pdf
non disponibili
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5894