Introduzione: il cancro della mammella è il tumore più diffuso tra le donne ed è stimato che una donna su dieci viene colpita dalla malattia. È una patologia fortemente disabilitante che mina non solo la salute in genere ma priva anche la donna della sua immagine femminile andando ad intaccare i rapporti non solo con il proprio corpo ma anche con il partner. Obiettivi: l'obiettivo è quello di andare ad identificare quali siano le difficoltà maggiori a cui le donne con cancro al seno devono far fronte durante i trattamenti chemioterapici e come questi influiscono sulla vita di una donna e nella relazione con il proprio partner. Il ruolo dell'infermiere è cruciale per sostenere la donna durante i trattamenti e gli incontri nei Day Hospital chemioterapici non solo dal punto di vista fisico per lenire i disturbi che comporta la chemioterapia ma anche per essere di sostegno morale e fonte di sfogo per la paziente. Materiali e metodi: revisione della letteratura sul tema del cancro al seno. Si è andato ad esaminare gli articoli riguardanti gli effetti collaterali derivanti dai trattamenti chemioterapici e i corrispettivi interventi infermieristici, come la patologia influisce sulla qualità della vita, sull'immagine corporea e nella relazione di coppia. Risultati: sono stati esaminati molti articoli che trattavano l'argomento preposto nell'obiettivo ma di questi solo 26 articoli sono stati utili per dimostrare che la chemioterapia influisce sensibilmente nella vita di una donna andando ad intaccare l'immagine corporea a causa della caduta dei capelli e dell'aumento del peso e influendo anche sulla qualità della vita non solo della donna ma anche di chi le sta più vicino, in particolar modo il partner che si trova a dover affrontare non solo la patologia della compagna ma anche le sue paure e disagi. Conclusioni: gli effetti collaterali della chemioterapia conducono ad un peggioramento sensibile delle condizioni di vita della donna e nelle relazione di coppia. L'infermiere collaborando in un equipe multidisciplinare può portare alla risoluzione dei problemi, da quelli più generici correlati alla terapia a quelli più complessi come aiutare a riattivare la comunicazione nella coppia e ad riacquisire la fiducia in se stesse e il coraggio di andare avanti affrontando la malattia.

la terapia chemioterapica e gli effetti collaterali nella donna con tumore al seno e le ripercussioni nella vita di coppia: quali interventi infermieristici.

IATRINO, FEDERICA
2011/2012

Abstract

Introduzione: il cancro della mammella è il tumore più diffuso tra le donne ed è stimato che una donna su dieci viene colpita dalla malattia. È una patologia fortemente disabilitante che mina non solo la salute in genere ma priva anche la donna della sua immagine femminile andando ad intaccare i rapporti non solo con il proprio corpo ma anche con il partner. Obiettivi: l'obiettivo è quello di andare ad identificare quali siano le difficoltà maggiori a cui le donne con cancro al seno devono far fronte durante i trattamenti chemioterapici e come questi influiscono sulla vita di una donna e nella relazione con il proprio partner. Il ruolo dell'infermiere è cruciale per sostenere la donna durante i trattamenti e gli incontri nei Day Hospital chemioterapici non solo dal punto di vista fisico per lenire i disturbi che comporta la chemioterapia ma anche per essere di sostegno morale e fonte di sfogo per la paziente. Materiali e metodi: revisione della letteratura sul tema del cancro al seno. Si è andato ad esaminare gli articoli riguardanti gli effetti collaterali derivanti dai trattamenti chemioterapici e i corrispettivi interventi infermieristici, come la patologia influisce sulla qualità della vita, sull'immagine corporea e nella relazione di coppia. Risultati: sono stati esaminati molti articoli che trattavano l'argomento preposto nell'obiettivo ma di questi solo 26 articoli sono stati utili per dimostrare che la chemioterapia influisce sensibilmente nella vita di una donna andando ad intaccare l'immagine corporea a causa della caduta dei capelli e dell'aumento del peso e influendo anche sulla qualità della vita non solo della donna ma anche di chi le sta più vicino, in particolar modo il partner che si trova a dover affrontare non solo la patologia della compagna ma anche le sue paure e disagi. Conclusioni: gli effetti collaterali della chemioterapia conducono ad un peggioramento sensibile delle condizioni di vita della donna e nelle relazione di coppia. L'infermiere collaborando in un equipe multidisciplinare può portare alla risoluzione dei problemi, da quelli più generici correlati alla terapia a quelli più complessi come aiutare a riattivare la comunicazione nella coppia e ad riacquisire la fiducia in se stesse e il coraggio di andare avanti affrontando la malattia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
725701_tesionline.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/58936