This thesis has the objective to estimate how much the memory of an emotional event remains stable, or, is subject to reconstruction. To reach this aim a research is carried out in order to assess through the administration of a questionnaire the emotions, the appraisals and coping strategies on the final of Coppa Italia 2012, before and after the match. In particular, the questionnaires are administered to 112 Napoli fans and 65 Juventus fans in order to estimate whether coming to acquaintance of the outcome of the game, enhances reappraisal and, therefore, the modification of the memory of the own emotions, the coping strategies and the appraisals. The results show that between the first and second administration there is a clear modification that is to demonstrate like knowing the outcome of the game modifies the memories of own emotions. Moreover another interesting result regards the directions of the variations in the second administration, where they take opposite directions based on the fact that a team has won or lost. At last the three factors taken in consideration (emotions, appraisal and the coping strategies) seem to endure similar variations, index of the strong correlation that joins them. These results are related with the hypotheses formulated originally and the literature.

Questa tesi ha l'obiettivo di valutare quanto il ricordo di un evento emotivo rimanga stabile, oppure, subisca una ricostruzione. A tale scopo è stata svolta una ricerca empirica per rilevare tramite la somministrazione di un questionario le emozioni, le valutazioni e le strategie di coping concernenti la finale della Coppa Italia 2012, prima e dopo la partita. In particolare, i questionari sono stati somministrati a 112 tifosi napoletani e 65 tifosi juventini per valutare come il venire a conoscenza dell'esito della partita, porti a rivalutare (reappreaisal) e quindi modificare il ricordo per ciò che riguarda le proprie emozioni, le strategie di coping e le valutazioni (appraisal). I risultati indicano come tra la prima e la seconda somministrazione sia presente una netta modificazione che sta a dimostrare come il conoscere l'esito della partita modifichi i ricordi delle proprie emozioni. Inoltre un altro risultato molto interessante riguarda la direzione presa dalle variazioni nella seconda somministrazione, dove esse prendono direzioni opposte in base al fatto che, una squadra abbia vinto oppure perso. Infine i tre fattori presi in considerazione (emozioni, appraisal e le strategie di coping) sembrano subire variazioni simili, indice della stretta correlazione che li unisce. Questi risultati sono messi in relazione con le ipotesi formulate originariamente e la letteratura.

Finale di Coppa Italia 2012: quale ricordo e quale ricostruzione da parte delle due tifoserie?

FERRERO, IVAN
2011/2012

Abstract

Questa tesi ha l'obiettivo di valutare quanto il ricordo di un evento emotivo rimanga stabile, oppure, subisca una ricostruzione. A tale scopo è stata svolta una ricerca empirica per rilevare tramite la somministrazione di un questionario le emozioni, le valutazioni e le strategie di coping concernenti la finale della Coppa Italia 2012, prima e dopo la partita. In particolare, i questionari sono stati somministrati a 112 tifosi napoletani e 65 tifosi juventini per valutare come il venire a conoscenza dell'esito della partita, porti a rivalutare (reappreaisal) e quindi modificare il ricordo per ciò che riguarda le proprie emozioni, le strategie di coping e le valutazioni (appraisal). I risultati indicano come tra la prima e la seconda somministrazione sia presente una netta modificazione che sta a dimostrare come il conoscere l'esito della partita modifichi i ricordi delle proprie emozioni. Inoltre un altro risultato molto interessante riguarda la direzione presa dalle variazioni nella seconda somministrazione, dove esse prendono direzioni opposte in base al fatto che, una squadra abbia vinto oppure perso. Infine i tre fattori presi in considerazione (emozioni, appraisal e le strategie di coping) sembrano subire variazioni simili, indice della stretta correlazione che li unisce. Questi risultati sono messi in relazione con le ipotesi formulate originariamente e la letteratura.
ITA
This thesis has the objective to estimate how much the memory of an emotional event remains stable, or, is subject to reconstruction. To reach this aim a research is carried out in order to assess through the administration of a questionnaire the emotions, the appraisals and coping strategies on the final of Coppa Italia 2012, before and after the match. In particular, the questionnaires are administered to 112 Napoli fans and 65 Juventus fans in order to estimate whether coming to acquaintance of the outcome of the game, enhances reappraisal and, therefore, the modification of the memory of the own emotions, the coping strategies and the appraisals. The results show that between the first and second administration there is a clear modification that is to demonstrate like knowing the outcome of the game modifies the memories of own emotions. Moreover another interesting result regards the directions of the variations in the second administration, where they take opposite directions based on the fact that a team has won or lost. At last the three factors taken in consideration (emotions, appraisal and the coping strategies) seem to endure similar variations, index of the strong correlation that joins them. These results are related with the hypotheses formulated originally and the literature.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
327508_tesiivanferrero.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.74 MB
Formato Adobe PDF
3.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/58932