Starting from the idea that the ancient Romans had about family and passing through the social and juridical evolution across the centuries, the text describes the institute of marriage like it was conceived and lived by the Romans in the different epochs, with their rites, solemn and substantial, till the moment when, with the incoming of christianity, it has been brought near the institute of concubinage. Thoght the different and alternate positions took by the ecclesial power and the temporal power, in the constant respect of monogamy, the aim had always been to make the two institutes more and more similar, determinating the gradual disappearance of concubinage in favor of marriage, like we now it nowadays.

Partendo dalla concezione che di famiglia avevano gli antichi Romani sin dai primordi della loro civiltà e passando attraverso l'evoluzione sociale e giuridica che affrontarono nel corso dei secoli, l'elaborato si snoda attraverso la descrizione dell'istituto del matrimonio, così com'era da essi vissuto e concepito nelle diverse epoche, per mezzo dei loro riti, tanto solenni quanto sostanziali, a pena di nullità, sino a giungere, col tempo ed, infine, con l'avvento del Cristianesimo, al suo accostamento all'istituto del concubinato. A questo proposito, nonostante le altalenanti ed innumerevoli (e, talvolta, finanche contrastanti) prese di posizione da parte degli esponenti sia del potere ecclesiastico sia del potere temporale, il tentativo fu, sempre nel rigoroso rispetto del principio monogamico, quello di avvicinare i due istituti sotto l'aspetto dei requisiti, sino a farli divenire una cosa sola, determinando quindi la scomparsa del concubinato a favore del vincolo coniugale, sfociando dunque infine, con l'andare del tempo, nel tipo di rapporto (istituzionalmente e socialmente parlando) che noi tutti oggi conosciamo.

Matrimonio e Concubinato nel Diritto Romano

MUIA', WALTER GIORGIO
2011/2012

Abstract

Partendo dalla concezione che di famiglia avevano gli antichi Romani sin dai primordi della loro civiltà e passando attraverso l'evoluzione sociale e giuridica che affrontarono nel corso dei secoli, l'elaborato si snoda attraverso la descrizione dell'istituto del matrimonio, così com'era da essi vissuto e concepito nelle diverse epoche, per mezzo dei loro riti, tanto solenni quanto sostanziali, a pena di nullità, sino a giungere, col tempo ed, infine, con l'avvento del Cristianesimo, al suo accostamento all'istituto del concubinato. A questo proposito, nonostante le altalenanti ed innumerevoli (e, talvolta, finanche contrastanti) prese di posizione da parte degli esponenti sia del potere ecclesiastico sia del potere temporale, il tentativo fu, sempre nel rigoroso rispetto del principio monogamico, quello di avvicinare i due istituti sotto l'aspetto dei requisiti, sino a farli divenire una cosa sola, determinando quindi la scomparsa del concubinato a favore del vincolo coniugale, sfociando dunque infine, con l'andare del tempo, nel tipo di rapporto (istituzionalmente e socialmente parlando) che noi tutti oggi conosciamo.
ITA
Starting from the idea that the ancient Romans had about family and passing through the social and juridical evolution across the centuries, the text describes the institute of marriage like it was conceived and lived by the Romans in the different epochs, with their rites, solemn and substantial, till the moment when, with the incoming of christianity, it has been brought near the institute of concubinage. Thoght the different and alternate positions took by the ecclesial power and the temporal power, in the constant respect of monogamy, the aim had always been to make the two institutes more and more similar, determinating the gradual disappearance of concubinage in favor of marriage, like we now it nowadays.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
219374_tesidilaurea-matrimonioeconcubinatoneldirittoromano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/58927