Oggetto della tesi è lo studio di Creative Commons e delle licenze digitali offerte per distribuire i contenuti delle opere creative all'interno delle complesse reti telematiche. Le licenze non solo permettono la semplice distribuzione, ma autorizzano gli utilizzatori, ove espressamente concesso dall'autore, alla modifica dei contenuti, offrendo loro la possibilità di integrare ed arricchire l'opera originaria. Finalità principale perseguita dalle licenze e dal gruppo di Creative Commons è la creazione di un sapere comune attraverso lo strumento della libera condivisione della cultura. L'argomento viene affrontato in relazione ai principali precetti imposti dal diritto d'autore e dalle normative europee. La tecnologia comporta infatti una necessaria trasformazione nell'approcciarsi da parte del diritto ai nuovi modelli e strumenti offerti dalle reti telematiche, modificando le precedenti normative o introducendone di nuove in grado di rispondere alle esigenze degli autori e delle loro opere creative in modo soddisfacente. Il tema trattato nella tesi si presenta di notevole attualità e rilevanza, visto che il progresso tecnologico è un campo caratterizzato dal continuo e considerevole sviluppo e mutamento. Le licenze rappresentano uno strumento nuovo nell'era digitale, a cui gli utenti delle reti telematiche si stanno approcciando in maniera positiva, riscontrandone l'utilità e apprezzando le possibilità che vengono loro offerte. Il lavoro mirerà a comprendere l'adattamento delle normative al nuovo contesto digitale presentato, la loro capacità nel risolvere le problematiche derivanti dalla libertà che produce l'innovazione digitale all'interno delle reti telematiche. Si affronterà il problema della pirateria, delle perdite di profitto, puntando un riflettore sulla situazione italiana e sui progetti italiani ed internazionali intrapresi dagli organi a favore delle licenze.
DIRITTO E TECNOLOGIA: IL CASO DELLE LICENZE CREATIVE COMMONS
D'AMATO, MARTINA
2012/2013
Abstract
Oggetto della tesi è lo studio di Creative Commons e delle licenze digitali offerte per distribuire i contenuti delle opere creative all'interno delle complesse reti telematiche. Le licenze non solo permettono la semplice distribuzione, ma autorizzano gli utilizzatori, ove espressamente concesso dall'autore, alla modifica dei contenuti, offrendo loro la possibilità di integrare ed arricchire l'opera originaria. Finalità principale perseguita dalle licenze e dal gruppo di Creative Commons è la creazione di un sapere comune attraverso lo strumento della libera condivisione della cultura. L'argomento viene affrontato in relazione ai principali precetti imposti dal diritto d'autore e dalle normative europee. La tecnologia comporta infatti una necessaria trasformazione nell'approcciarsi da parte del diritto ai nuovi modelli e strumenti offerti dalle reti telematiche, modificando le precedenti normative o introducendone di nuove in grado di rispondere alle esigenze degli autori e delle loro opere creative in modo soddisfacente. Il tema trattato nella tesi si presenta di notevole attualità e rilevanza, visto che il progresso tecnologico è un campo caratterizzato dal continuo e considerevole sviluppo e mutamento. Le licenze rappresentano uno strumento nuovo nell'era digitale, a cui gli utenti delle reti telematiche si stanno approcciando in maniera positiva, riscontrandone l'utilità e apprezzando le possibilità che vengono loro offerte. Il lavoro mirerà a comprendere l'adattamento delle normative al nuovo contesto digitale presentato, la loro capacità nel risolvere le problematiche derivanti dalla libertà che produce l'innovazione digitale all'interno delle reti telematiche. Si affronterà il problema della pirateria, delle perdite di profitto, puntando un riflettore sulla situazione italiana e sui progetti italiani ed internazionali intrapresi dagli organi a favore delle licenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
738572_tesidamatomartina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
698.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
698.66 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/58864