Il presente lavoro ha come obiettivo l'analisi del problema dell'usurarietà sopravvenuta, un grave e delicato problema sollevato dalla legge 7 marzo 1996 n. 108, concernente la disciplina dei contratti stipulati in precedenza ma ancora in corso al momento dell'introduzione della normativa antiusura, nonché di quelli lecitamente stipulati nel vigore di tale legge, divenuti in seguito usurari per effetto dell'abbassamento dei tassi soglia rilevati trimestralmente.
L'usurarietà sopravvenuta
OMAR, HABIBA
2013/2014
Abstract
Il presente lavoro ha come obiettivo l'analisi del problema dell'usurarietà sopravvenuta, un grave e delicato problema sollevato dalla legge 7 marzo 1996 n. 108, concernente la disciplina dei contratti stipulati in precedenza ma ancora in corso al momento dell'introduzione della normativa antiusura, nonché di quelli lecitamente stipulati nel vigore di tale legge, divenuti in seguito usurari per effetto dell'abbassamento dei tassi soglia rilevati trimestralmente.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
703866_703866_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
790.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
790.81 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/58856