Leishmaniasis is the third disease transmitted by one of the most important vectors after malaria and lymphatic filariasis. The vector of leishmaniasis is Phlebotomus and about 30 different types of this vector have been found. The treatment of leishmaniasis can be very demanding as it must be adapted to the patient and the parasite subspecies. Traditional treatment of leishmaniasis is associated with the injection of low-tolerance and toxic drugs. Although drug therapy makes infections immediately inactive, vaccination provides long-term protection against a disease and acts on infectious reservoirs to prevent infection. So far there is no effective vaccine available for clinical practice. In addition, the RNAi pathway in the parasite appears to be absent despite the entire genome of various strains of leishmania having been sequenced. For this reason, studies on gene function are carried out only by targeted gene knockout (KO) with the technique of homologous recombination. To increase the possibility of studying genetic function in Leishmania, the advent of CRISPR/Cas is essential as it allows many knockout genes to be created to identify new pharmacological and/or attenuating strains targets.
La leishmaniosi è la terza malattia trasmessa da uno dei vettori più importanti dopo la malaria e la filariosi linfatica. Il vettore della leishmaniosi è il Phlebotomus e sono stati trovati circa 30 tipi diversi di questo vettore. Il trattamento della leishmaniosi può essere molto impegnativo in quanto deve essere adattato al paziente ed alla sottospecie di parassita. Il trattamento tradizionale della leishmaniosi è associato all’iniezione di farmaci a bassa tolleranza e tossici. Sebbene la terapia farmacologica renda immediatamente inattive le infezioni, la vaccinazione fornisce una protezione a lungo termine contro una malattia e agisce sui serbatoi infettivi per prevenire l’infezione. Finora non esiste un vaccino efficace disponibile per la pratica clinica. Inoltre, il percorso RNAi nel parassita risulta essere assente nonostante l'intero genoma di vari ceppi di leishmania sia stato sequenziato. Per tale motivo vengono effettuati studi sulla funzione genica solo mediante il knockout genico mirato (KO) con la tecnica della ricombinazione omologa. Per aumentare la possibilità di studiare la funzione genetica nella Leishmania, l’avvento del CRISPR/Cas è essenziale in quanto permette di creare molti geni knockout per identificare nuovi bersagli farmacologici e/o attenuanti dei ceppi.
Leishmaniosi: principali approcci farmacologici e l'avvento del CRISPR/Cas
PRINCI, MARIA LETIZIA
2022/2023
Abstract
La leishmaniosi è la terza malattia trasmessa da uno dei vettori più importanti dopo la malaria e la filariosi linfatica. Il vettore della leishmaniosi è il Phlebotomus e sono stati trovati circa 30 tipi diversi di questo vettore. Il trattamento della leishmaniosi può essere molto impegnativo in quanto deve essere adattato al paziente ed alla sottospecie di parassita. Il trattamento tradizionale della leishmaniosi è associato all’iniezione di farmaci a bassa tolleranza e tossici. Sebbene la terapia farmacologica renda immediatamente inattive le infezioni, la vaccinazione fornisce una protezione a lungo termine contro una malattia e agisce sui serbatoi infettivi per prevenire l’infezione. Finora non esiste un vaccino efficace disponibile per la pratica clinica. Inoltre, il percorso RNAi nel parassita risulta essere assente nonostante l'intero genoma di vari ceppi di leishmania sia stato sequenziato. Per tale motivo vengono effettuati studi sulla funzione genica solo mediante il knockout genico mirato (KO) con la tecnica della ricombinazione omologa. Per aumentare la possibilità di studiare la funzione genetica nella Leishmania, l’avvento del CRISPR/Cas è essenziale in quanto permette di creare molti geni knockout per identificare nuovi bersagli farmacologici e/o attenuanti dei ceppi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_MariaLetiziaPrinci.pdf
non disponibili
Dimensione
6.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5883